
27 aprile:“Gender fluid: non c’è né maschio né femmina (Galati 3, 28)” con Daniela Di Carlo
Segnaliamo il prossimo incontro on line di “Riprendiamoci la Parola. Bibbia e omosessualità: per una riflessione che liberi“ organizzato da La Tenda di Gionata, il Progetto Ruah e il Coordinamento Teologhe Italiane a cui si potrà partecipare cliccando Mercoledì 27 aprile 2022, alle 20.50, sul link https://us06web.zoom.us/j/83241887560?pwd=N2ZZbFBFbDZXWU5weHoxcXR4dFJLdz09 (se dovessero servire, a volte Zoom le richiede, ID riunione: 83241887560 e passcode: 121314)
Mercoledì 27 aprile 2022, alle 20.50, incontro on line sul tema “Gender fluid: non c’è né maschio né femmina (Galati 3, 28)” con Daniela Di Carlo, teologa e pastora Valdese di Milano, in cui si la teologa approfindirà come “l’apostolo Paolo, in maniera inconsapevole, ha aperto molti di spazi di libertà grazie alla certezza che sarebbe stato testimone lui stesso della fine del mondo, così come lo conosceva, e dell'inizio di quel Regno tutto nuovo promesso da Cristo. All'interno delle libertà di cui parlano gli scritti paolini spiccano quella data alla donne e quella concessa a tutte e tutti.
Il Dio incarnato in Cristo non accoglie e libera solo determinate persone, ebrei, maschi, ecc., ma è un Dio universale che scardina gli stereotipi: le donne pregano e parlano nelle assemblee, ogni creatura ha un proprio valore al di là della posizione sociale o a quella attribuita dal genere, perchè sono tutt* un* in Cristo. Una nuova teologia si apre all'inclusività anche se di tanto in tanto Paolo stesso sembra spaventato della potenza delle sue parole”.
Daniela Di Carlo è pastora titolare della Chiesa Valdese di Milano. Ha diretto il Centro Ecumenico di Agape di Prali (TO) e attualmente coordina la Commissione nazionale Fede, Genere, Sessualità delle Chiese Battiste, Metodiste e Valdesi. Si occupa di ecumenismo, teologie femministe, queer e di genere. Si è laureata presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma e ha studiato allo Union Theological Seminary di New York. Ha partecipato alle opere collettive: La Parola e le pratiche. Donne protestanti e femminismi (2007); Un vulcano nel vulcano. Mary Daly e gli spostamenti della teologia (2012); Foto di gruppo a colori. Convegno per una educazione al rispetto e alla pluralità (2016); Giustizia di genere. Una nuova visone (2018); Quali segni e prodigi Dio ha compiuto per mezzo di loro. V Forum italiano dei cristiani LGBT (2019); Donne di Parola. Pastore, diacone e predicatrici nel protestantesimo italiano (2020); Religioni e animali (2020).
I TESTI DEI PRECEDENTI INCONTRI (clicca sul testo in grassetto per visualizzare o scaricare il file PDF)
- Le slide di “L’omosessualità, il misto-lana e altri delitti del Levitico” con don Gian Luca Carrega (6 aprile 2022)
- Le slide di "Da Sodoma a Nazaret: e se Dio scarica gli haters?” con Antonio de Caro (16 marzo 2022)
- “Istruzioni per l’uso: la Bibbia non è un’arma. Leggere le Scritture e i “testi del massacro” (23 febbraio 2022):
Le slide di Cristina Simonelli
Le bibliografie citate negli interventi di Cristina Simonelli e Laura Scarmoncin
Dialoghi di Katya Parente con i relatori su alcuni temi dei loro incontri:
- Gianluca Carrega: L’omosessualità e altri delitti del Levitico”
- Antonio De Caro: Da Sodoma a Nazaret. Se Dio scarica chi usa la Bibbia contro le persone LGBT
- Cristina Simonelli: “Riprendiamoci la Parola” perché la Bibbia non è un’arma
- Laura Scarmoncin: Bibbia e omosessualità. Riprendiamoci la Parola per assaporare l’amore liberante di Dio
CALENDARIO DEGLI INCONTRI ON LINE (ore 20:50 collegamento online – incontro dalle 21:00 alle 22:00-22:30)
? mercoledì 23 febbraio / Cristina Simonelli e Laura Scarmoncin
Istruzioni per l’uso: la Bibbia non è un’arma. Leggere le Scritture e i “testi del massacro”
? mercoledì 16 marzo / Antonio de Caro
Da Sodoma a Nazaret: e se Dio scarica gli haters?
? mercoledì 6 aprile / Gian Luca Carrega
L’omosessualità, il misto-lana e altri delitti del Levitico
? mercoledì 27 aprile / Daniela di Carlo
Gender fluid: non c’è né maschio né femmina (Galati 3, 28)
? mercoledì 4 maggio / Marinella Perroni
“Tutte le opere del Signore sono buone” (Siracide 39,33). Il (com)plesso della creazione.
? mercoledì 25 maggio / Silvia Zanconato e Lucia Vantini
“Va’ con loro senza esitare” (Atti 10,20). E le Scritture presero il mare…
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!