
“Riflessioni sull’esistere: i grandi temi del nostro tempo”: al via a Sona (VR) una rassegna di incontri
“Riflessioni sull’esistere: i grandi temi del nostro tempo” è il titolo della rassegna in quattro appuntamenti promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Sona (Verona) e organizzata in collaborazione con la Casa Editrice Gabrielli, che ha pubblicato i libri dei quattro protagonisti degli incontri.
«La rassegna “Riflessioni sull’esistere” nasce – racconta Gabrielli Editori – con l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza nella riflessione su alcuni dei grandi nuclei tematici che ci accompagnano nell’avventura dell’esistere, come spiega l’Assessore alla Cultura Gianmichele Bianco: “Il tempo che stiamo vivendo ci chiede di tornare a riflettere sui grandi temi dell’esistenza umana. Conoscere è necessario per comprendere, perciò abbiamo coinvolto alcuni autori per alimentare un costruttivo dibattito su alcune tematiche pregnanti per la costruzione della nostra identità e della nostra società”».
Si parte venerdì 27 gennaio, alle ore 20.30, con l’incontro “Totalitarismi e dittature nel XX e XXI Secolo. L’opposizione nella testimonianza di Dietrich Bonhoeffer”, con Roberto Fiorini, a Sona (piazza Roma 1, Sala del Consiglio).
i successivi appuntamenti della Rassegna saranno il 27 febbraio, ore 18.30 (“Amore e dolore: dimensione naturale dell'uomo?”, con Stefano Manera, autore di Questo nostro immenso amore. Il mio viaggio nella compassione e nella cura); il 10 marzo, ore 20.30 (“La bellezza di educare. un compito affidato a tutti”, con Ezio Aceti, autore La bellezza di crescere. Guida per genitori ed educatori che vogliono amare); il 29 marzo, ore 20.30 (“Scienza e fede: un dialogo necessario”, con Claudia Fanti, curatrice di Il cosmo come rivelazione, e Paolo Scquizzato, teologo).
Incontri in presenza – a Sona, Sala del Consiglio (piazza Roma, 1) – o anche online, in diretta sul canale YouTube del Comune di Sona.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!