
Una Marcia PerugiAssisi contro tutte le guerre, contro i silenzi e contro l'inazione
“In piedi costruttori di pace!”: nella notte tra il 23 e il 24 febbraio 2023, a un anno dall’inizio delle ostilità russe in Ucraina, si tiene una Marcia straordinaria da Perugia ad Assisi per la pace e «contro tutte le guerre che continuano a devastare la famiglia umana e il pianeta, nel silenzio e nell’inazione generale». Un’occasione, in particolare, per riflettere su questi «365 giorni di omicidi, infanticidi, femminicidi, feriti, mutilati, sfollati, rifugiati, sofferenze, disperazione, distruzioni e macerie», si legge in una nota del Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi.
«Nella notte della guerra – scrivono i promotori della PerugiAssisi – non possiamo dormire sonni tranquilli! Rinnoviamo, dunque, il grido di don Tonino Bello e diciamo: “In piedi costruttori di pace!”».
La fiaccolata delle ore 24 è preceduta da un momento di incontro di riflessione e proposta, a Perugia, alle ore 21.00, presso la Sala dei Notari del Palazzo dei Priori. Nella stessa giornata, ad Assisi, alle ore 10, presso la sede del Comune, si tiene un incontro di formazione promosso da Articolo21, dedicato al mondo dell’informazione in tempo di guerra.
I promotori della Marcia speciale del 24 febbraio sentono il «bisogno di interrogare la politica e aprire un confronto aperto, pubblico, che stimoli l’impegno fattivo di tutti coloro che hanno la responsabilità e la facoltà di impedire l’irreparabile! Con queste iniziative prende avvio la tre giorni di mobilitazione di Europe for Peace contro la guerra per chiedere un negoziato di pace».
Leggi l'appello di convocazione alla Marcia
Leggi il documento "Ecco cosa può fare la politica per ottenere il Cessate-il-fuoco"
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!