Nessun articolo nel carrello

"La storia non insegna". Il presidente dell'Azione Cattolica sulla guerra ucraina

L'Azione Cattolica ha diffuso oggi la seguente nota del Presidente nazionale,Giuseppe Notarstefano, con il titolo "La storia non insegna. La guerra in Ucraina e il fallimento della politica":

La Storia non insegna, l’ho già detto e lo ripeto ancora oggi. Non inseg na perché altrimenti non ci troveremmo a ricordare un anniversario di sangue: un anno dall’invasione russa dell’Ucraina. Non insegna che un conflitto armato lascia sempre dietro di sé dolori e rancori, distruzione e morte. Sia chiaro, mai come per questo conflitto, è certo che c’è un aggredito e un aggressore. Un aggredito: l’Ucraina. Un aggressore: la Russia di Vladimir Putin. Eppure, anche per questa guerra, la storia non insegna. Altrimenti la politica non avrebbe fallito nell’evitarla e non continuerebbe a fallire nel cercare ogni via diplomatica possibile per farla cessare. Le cancellerie del mondo hanno fallito, le istituzioni internazionali hanno fallito. Falliamo tutti noi nel pensare che alle armi si possa rispondere solo con altre armi, sempre più potenti, sempre più distruttive.

Si ha la sensazione triste che neanche lo spettro dell’apocalisse nucleare possa portare i contendenti e i loro alleati al necessario e credo ineludibile tavolo delle trattive. Del resto, viviamo in un Paese in cui la Costituzione all’art. 11 ripudia la guerra «come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali» e ciò nonostante continua ad ospitare sul suolo nazionale ordigni nucleari pronti all’uso.

La storia non insegna, perché abbiamo troppo rapidamente dimenticato ciò che sono stati gli eccidi, le stragi, le violenze, delle guerre mondiali così come delle centinaia di conflitti che anche in questi ultimi decenni non hanno mai smesso di insanguinare pezzi di mondo. Abbiamo lasciato ai mercanti di morte la possibilità di prosperare, tralasciando di agire tempestivamente sulle ragioni o sui torti che stanno all’origine di ogni conflitto. Dimenticando che prima o poi i conti con la Storia li faremo tutti. Non solo gli ucraini aggrediti e i russi aggressori.

*Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.