Nessun articolo nel carrello

Sostituzione etnica. Tonio Dell'Olio risponde al ministro:

Sostituzione etnica. Tonio Dell'Olio risponde al ministro: "siamo tuti meticci"

«Dobbiamo pensare anche all'Italia di dopodomani. Per queste ragioni vanno incentivate le nascite. Va costruito un welfare per consentire di lavorare a chiunque e avere una famiglia. Non possiamo arrenderci al tema della sostituzione etnica». «Le nascite non si incentivano convincendo le persone a passare più tempo a casa, perché si intensificano i rapporti, come ha sostenuto qualcuno, non è quello il modo. Il modo è costruire un welfare che permetta di lavorare e di avere una famiglia, sostenere le giovani coppie a trovare l'occupazione. Non possiamo arrenderci all'idea della sostituzione etnica: gli italiani fanno meno figli, quindi li sostituiamo con qualcun altro. Non è quella la strada». I due virgolettati sono tratti dal discorso del ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, al congresso nazionale della Cisal ieri 18 aprile.

Oggi, Tonio Dell'Olio, nella sua rubrica “Mosaico dei giorni” commenta:

«Per impedire quella che si ostinano a definire "sostituzione etnica" non c'è che la pulizia etnica. Può essere condotta in maniera preventiva impedendo il radicamento nella nazione di "razze aliene" oppure cacciando via o sopprimendo gli attentatori come abbiamo dovuto registrare amaramente nel corso di alcuni conflitti armati anche recenti. Poi c'è l'almanacco delle misure interne che punta a incentivare la proliferazione della purezza etnica riconoscendo benefici premiali per ogni bambino italico che viene al mondo e favorendo in tutti i modi le condizioni che possono permettere di mettere al mondo figli senza danno economico. Per quanto quelle teorie e quelle misure possano suscitare in noi ilarità, sono convinto che le parole che sfuggono a un ministro nel corso di un discorso pubblico, sono una piccola quota parte di quelle che si declamano in alcuni circoli ristretti attorno a un boccale di birra autoctona. Quel che non si comprende è quale etnia vuole proteggere il ministro. Quella contaminata dalla calata dei longobardi o quella precedente all'incontro con i normanni? Gli arabi li consideriamo mischiabili oppure teniamo solo gli ispanici e i franchi? La verità è che siamo tutti meticci e, da che mondo è mondo, siamo destinati "naturalmente" a quell'imbastardimento da cui il ministro vorrebbe preservarci».

*Foto di M. Harris da Pixabay

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.