
Il "Gruppo dei 77" si incontra a settembre all'Avana
Annunciato due gorni fa dal presidente di Cuba, Miguel Díaz-Canel, si svolgerà all’Avana nei giorni 15 e 16 settembre il vertice dei leader del G77, gruppo di oltre 130 Paesi costituito al margine delle potenze tradizionali, con l'obiettivo di rafforzare l'unità e affrontare in modo «efficace» le «sfide contemporanee».
In un video pubblicato sui social network, Díaz-Canel ha sottolineato l’importanza di un forum dove, insieme alla Cina, hanno una forte presenza i Paesi africani, asiatici e latinoamericani. Si tratta dell’80% della popolazione mondiale e di un terzo delle nazioni che siedono all’Onu.
«Ogni minuto conta nella ricerca di una soluzione ai problemi urgenti dei nostri popoli», ha allertato il presidente cubano, illustrando che l'incontro di settembre presterà particolare attenzione allo sviluppo scientifico e tecnologico, tenendo conto che continua ad essere «inaccessibile a gran parte dell'umanità», secondo le parole del presidente cubano, che ha attribuito questo sviluppo disomogeneo all’«ingiusto» ordine economico internazionale.
*Il Campidoglio a L'Avana. Foto di Nigel Pacquette, tratta da commons.wikimedia.org
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!