
Giovani e associazioni, effetti pratici e culturali della Laudato si'. Un'indagine
Le organizzazioni della società civile, laica e cattolica, da un lato, e i giovani, particolarmente attenti ai temi della tutela ambientale, dall’altro: sono due i fronti dell’indagine condotta in sinergia dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università Pontificia Salesiana (Ups) e dall’Unione Cattolica della Stampa Italiana (Ucsi), che hanno deciso di studiare insieme gli effetti concreti e culturali dell’eciclica “verde” di papa Francesco, la Laudato si’.
I risultati delle due ricerche (sui giovani e sugli enti) sono state raccolte nel volume Dare Corpo alla Laudato Sì’. L’impatto dell’ecologia integrale nelle visioni e nelle prassi, curato da Vittorio Sammarco e da Paola Springhetti.
«Entrambe le ricerche hanno dato risultati che richiedono riflessione», si legge nella presentazione sul sito dell’Ucsi. Da una parte ci sono enti e associazioni, che si occupano di questioni concrete e trascurano la comunicazione, affidandosi a eventi e social network, e tra l’altro vengono ignorati dai media «che penalizzano le notizie positive e l’informazione costruttiva». «La capacità degli enti di essere volani di cambiamento è quindi ridimensionata da questa difficoltà a livello comunicativo.
Dall’altra parte ci sono invece i giovani, che conoscono poco l’enciclica o il concetto papale di “ecologia integrale” ma «sperano che la stessa Chiesa faccia di più e meglio per farla conoscere e farla diventare vero e proprio percorso formativo ed educativo».
Leggi la presentazione e le sintesi delle due indagini
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!