Nessun articolo nel carrello

In aumento la persecuzione delle minoranze cristiane nel mondo: il Rapporto ACS

In aumento la persecuzione delle minoranze cristiane nel mondo: il Rapporto ACS

In una nota diffusa il 22 giugno scorso, la fondazione pontificia “Aiuto alla Chiesa che Soffre” (ACS), che si occupa di sostegno alle minoranze cristiane perseguitate o minacciate, presenta la XVI edizione del “Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo”, che ogni due anni diffonde un quadro globale sullo stato di salute del diritto fondamentale alla libertà religiosa, sancito dall'articolo 18 della Dichiarazione universale dei diritti umani.

«Il diritto umano fondamentale alla libertà di religione è violato in un Paese su tre (31%), vale a dire in 61 nazioni su 196», spiega ACS ricordando che il 62% della popolazione mondiale abita in Paesi «in cui la libertà religiosa è fortemente limitata».

ACS denuncia anche un trend negativo in crescita: «La persecuzione in odio alla fede è complessivamente peggiorata, e l'impunità dei persecutori è più diffusa». Non si tratta solo di organizzazioni criminali o terroriste: in 49 Paesi sui 61 in cui sono registrate violazioni, è lo stesso «governo che perseguita i propri cittadini per motivi religiosi, con scarsa reazione da parte della comunità internazionale».

Maglia nera spetta, ancora una volta, all’Africa, «il continente più violento, con un aumento degli attacchi jihadisti che rende ancora più allarmante la situazione della libertà religiosa. Quasi la metà dei “Paesi caldi” presenti nel planisfero del Rapporto, cioè 13 su 28, sono in Africa». Ad allarmare, in Africa, è il dilagare dello jihadismo nel Sahel, in Ciad, In Mozambico e in Somalia.

Afferma Regina Lynch, presidente esecutiva di ACS Internazionale, che obiettivo fondamentale del Rapporto è «motivare le persone a impegnarsi e ad aiutare coloro che soffrono persecuzioni religiose attraverso la preghiera, la condivisione di informazioni, la difesa delle vittime e il coinvolgimento dei politici».

Per approfondimenti si rimanda al sito ACS, che fornisce infografiche, sintesi e schede dettagliate per ogni continente

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.