
La Giornata mondiale della Gioventù "continuerà" a San Pietroburgo
Un “pellegrinaggio continuo” che da Lisbona passa per San Pietroburgo e arriva in ognuna delle piccole comunità cattoliche disseminate nel territorio della Federazione Russa, perché nessuno, a qualsiasi longitudine, sia lasciato indietro. È questa l’ambiziosa idea alla base dell’“Incontro russo della gioventù” (“Vserossijskaja Vstre?a Molodëži”), che si terrà a San Pietroburgo dal 23 al 27 agosto, e fornirà anche l’occasione di un dialogo “a distanza” tra i giovani russi cattolici e Papa Francesco.
È l’agenzia Fides a darne informazione, specificando l’evento, ormai alla sua decima edizione, quest’anno è stato concepito come una seconda tappa della Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona (1-6 agosto). Si prevede la partecipazione di circa 400 persone, tra iscritti e organizzatori. A Lisbona, sarà presente la delegazione di 18 russi, guidata da don Markus Nowotny (responsabile delle attività formative ed economo del Seminario cattolico di San Pietroburgo). Saranno loro a riferire agli iscritti all’Incontro della gioventù di fine agosto l’esperienza vissuta nella capitale portoghese.
*Soffitto della cattedrale di San Pietroburgo, propriamente la chiesa cattedrale di San Pietro, San Paolo e Sant'Andrea. Foto di Pubblico Dominio
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!