.jpg)
In Germania il primo culto predicato dal'Intelligenza Artificiale
Nella cittadina bavarese di Fürth, il 10 giugno scorso, è stato pronunciato un sermone non da un predicatore in carne e ossa, ma dall'intelligenza artificiale di ChatGpt.
Circa 300 persone si sono riunite nella Chiesa luterana di San Paolo per assistere a un esperimento per il quale era prevista l'installazione di uno schermo al centro della chiesa, con avatar che intonavano canti e preghiere sulla falsariga di un tradizionale appuntamento della comunità protestante. Un pastore virtuale ha officiato la liturgia, durata circa 40 minuti, incluso il sermone, le preghiere e la musica.
Il sermone tenuto ha seguito il tema della convention, "Ora è il momento", parlando di lasciarsi alle spalle il passato, affrontare il presente, superare la paura della morte e riporre fiducia in Gesù Cristo.
Il culto intendeva dimostrare le capacità dell'intelligenza artificiale ed è stata un'idea di Jonas Simmerlein, teologo e filosofo 29enne dell'Università di Vienna. Ha stimato che circa il 98% del culto è stato scritto dalla "macchina". Ha precisato di non voler intendere che l'intelligenza artificiale possa sostituire un predicatore, ma che potrebbe essere un modo per aiutare a liberare un po' di tempo e rendere più semplice il lavoro quotidiano.
«L'intelligenza artificiale si impadronirà sempre più delle nostre vite, in tutte le sue sfaccettature», ha detto Simmerlein. «Ed è per questo che è utile imparare a gestirla».
Secondo quanto riferito, i partecipanti hanno avuto reazioni contrastanti, con la maggior parte delle opinioni sono state negative.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!