Nessun articolo nel carrello

“Ridurre le spese militari per affrontare i veri problemi globali

“Ridurre le spese militari per affrontare i veri problemi globali": un incontro in Senato

“Ridurre le spese militari per affrontare i veri problemi globali: guerre, disuguaglianze, crisi climatica”: a Roma, mercoledì prossimo 12 luglio, alle ore 13, presso la Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama (entrata principale), una conferenza stampa a margine del vertice NATO di Vilnius, per denunciare l’aumento forsennato delle spese militari a fronte di tagli alla spesa sociale e sanitaria e a fronte di una crisi economica che non conosce fine. «Le spese militari globali – spiegano gli organizzatori dell’evento: Greenpeace, Sbilanciamoci! e Rete Italiana Pace e Disarmo – hanno raggiunto il proprio massimo storico nel 2022 (dati SIPRI) e si apprestano ad aumentare ancora, visto che quasi tutti i Paesi NATO hanno annunciato un incremento di spesa per il riarmo. Anche l’Italia continua ad aumentare i fondi a disposizione di Difesa e Forze Armate, mentre emergono continuamente nuove fragilità nell’ambito sociale, sanitario e ambientale». In occasione del vertice NATO, i promotori intendono «rilanciare le loro proposte per spostare risorse attualmente destinate all’ambito militare verso impieghi di natura civile più urgenti, utili ed efficaci. A partire dai dati e dalle analisi elaborati negli ultimi mesi dalle stesse Organizzazioni».

Prenderanno la parola Sofia Basso (research campaigner di Greenpeace Italia), Giulio Marcon (portavoce di Sbilanciamoci), Francesco Vignarca (coordinatore delle campagne per la Rete Italiana Pace e Disarmo) e Quique Sánchez Ochoa (ufficio di coordinamento della Global Campaign On Military Spending. Contributo video)

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.