
Sinodo e tappe continentali: diverse sensibilità, diverse proposte
La tappa continentale del Sinodo, oltre ad aver fornito elementi cruciali per la stesura dell’Instrumentum Laboris (il documento di lavoro della fase finale del Sinodo), ha fornito un quadro tutt’altro che uniforme della cattolicità nel mondo. I documenti conclusivi delle 7 assemblee continentali raccontano sensibilità, difficoltà, sfide ed emergenze diverse, scrive Franco Ferrari in un editoriale pubblicato sul sito dei Viandanti. «Le tappe continentali hanno consegnato al Sinodo un’ampia varietà di priorità, tra queste alcune assumono una particolare importanza». Si parla di partecipazione ai processi decisionali, di gestione del potere tra vertici e base, di trasparenza finanziaria, di ruolo delle donne, di riforma della Chiesa e del suo magistero, di liturgia inculturata nelle tradizioni locali, ecc.
Fondamentale l’esigenza di sinodalità, che attraversa il mondo intero e che pone l’interrogativo sul destino della Chiesa, con non poche posizioni di retroguardia che frenano sulla democrazia, considerata dannosa per la tradizione cattolica.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!