
Armi e ambiente quale sicurezza? Una riflessione di Tonio Dell'Olio
Oggi, nella rubrica "Mosaico dei giorni" di Mosaico di pace Tonio Dell'Olio scrive:
Chiedetelo, vi prego, chiedetelo a tutti gli italiani e le italiane se preferiscono che i nostri soldi (sottolineo nostri) siano spesi per gli armamenti o per rafforzare la nostra sicurezza dai disastri climatici. E se è vero che uno solo degli F35 assemblati in Italia costa più di 100 milioni di euro, pensate a quali risposte efficaci e concrete si potrebbero cominciare ad offrire agli abitanti della Romagna che non hanno ancora visto il becco di un risarcimento e nemmeno di un piano al riguardo. E immaginate quali investimenti si potrebbero operare con quel 2% del Pil che investiremo in difesa armata e che corrisponde a 104 milioni di euro al giorno, se solo decidessimo sul serio di diminuire le immissioni dannose nell'atmosfera e che sono all'origine dei disastri tra surriscaldamento, incendi, esondazioni, frane, tempeste e trombe d'aria. Solo qualche sera fa un lungo servizio del notiziario televisivo più seguito in Italia è stato dedicato alla prima donna-pilota di un F35. Nel tripudio di orgoglio e "riscatto femminile" si dimenticava di raccontare quanto costa una sola ora di esercitazione in volo e soprattutto che quei velivoli servono per uccidere. Se il fine ultimo è quello di garantire la protezione dei cittadini, è fuori da ogni ragionevole dubbio che la sicurezza di cui abbiamo bisogno non viene certo garantita dagli F35.
*F35. Foto di US Air Force / Ministerie van Defensie tratta da Wikimedia Commons, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!