
"L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile": a Roma la presentazione del Rapporto ASviS
A che punto si colloca il Belpaese nel tortuoso cammino per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile definiti nell’Agenda 2030 dell’Onu? Il punto della situazione – sicuramente uno dei più autorevoli in Italia – è affidato, come ogni autunno, al Rapporto annuale dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), dal titolo L'Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, giunto quest’anno alla sua ottava edizione.
«Il Rapporto ASviS rappresenta la pubblicazione principale dell’Alleanza per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Italia», spiega l’ASviS nella sezione del sito dedicata ai Rapporti annuali. «Il documento, oltre a fornire aggiornamenti sull’impegno della comunità internazionale per l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’Onu, sottoscritta dai Governi di 193 Paesi il 25 settembre del 2015, si focalizza sul contesto nazionale, articolandosi su due piani: 1) un’analisi sullo stato di avanzamento del nostro Paese rispetto all’attuazione dell’Agenda 2030 e ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs), condotta sia a livello macro per valutare gli impegni del Governo e della società italiana, sia a livello micro con un’analisi approfondita per singolo Goal; 2) un quadro organico di raccomandazioni di policy, da sottoporre ai vertici, per segnalare gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del nostro modello di sviluppo e influenzare in questo modo le strategie e le attività del Governo».
Il Rapporto 2023 sarà presentato il 19 ottobre a Roma, presso la Sala dell’Acquario Romano.
«A metà del percorso dalla firma dell'Agenda nel 2015 da parte di 193 Paesi, Italia compresa», scrive l’Alleanza, è necessario «modificare significativamente e con urgenza le politiche pubbliche, nazionali ed europee, le strategie del settore privato e i comportamenti individuali e collettivi per recuperare il terreno perso a causa delle numerose crisi, dalla pandemia alla guerra in Ucraina, che hanno inciso pesantemente sugli sforzi fatti fino ad oggi».
Anche quest’anno, «il Rapporto fornisce un quadro delle iniziative introdotte finora nel mondo, in Europa e in Italia a favore dello sviluppo sostenibile, permettendo di fare una valutazione ragionata sullo stato di progressione verso i 17 Obiettivi e individuando gli ambiti che richiedono azioni decise ed immediate».
Alla presentazione romana parteciperanno Marcella Mallen (copresidente ASviS), Enrico Giovannini (direttore scientifico dell’Alleanza), Giulio Prosperetti (giudice della Corte Costituzionale), Ignazio Visco (governatore della Banca d’Italia), Marina Elvira Calderone (ministro del Lavoro e delle Politiche sociali), Marianna Aprile (giornalista e conduttrice radio e tv), Agnese Pini (direttrice di La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno e Quotidiano Nazionale) e Pierluigi Stefanini (copresidente ASviS).
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!