
Caritas-Migrantes: presentato a Roma il Rapporto Immigrazione 2023
Martedì scorso è stato presentato, presso NH Hotel The Church Palace, in via Aurelia 481 a Roma, il XXXII Rapporto Immigrazione 2023 dal titolo Liberi di scegliere se migrare o restare, redatto da Caritas Italiana e dalla Fondazione Migrantes della Cei.
«La conoscenza dei molteplici aspetti dell’immigrazione, senza trascurare le ragioni che portano a lasciare la propria casa e il proprio Paese, risulta utile per comprenderne la reale portata e il “volto”, anche in relazione al rapporto tra le persone che arrivano e la società che accoglie», scrive in apertura del Rapporto il segretario generale della Cei mons. Giuseppe Baturi (arcivescovo di Cagliari). «Accoglienza e integrazione – ha aggiunto – richiedono la reciproca disponibilità a un “incontro” che vada nel rispetto di entrambe le parti. Il percorso in questo senso appare carico di interrogativi, persino di tensioni: per tale ragione risulta “necessario – come si legge nel Rapporto – un cambiamento della narrazione, per superare quella dell’emergenza”».
Alla presentazione romana hanno partecipato, moderati da Maris Milanese di TV2000, mons. Carlo Roberto Maria Redaelli (presidente Caritas), Manuela De Marco (Caritas Italiana), Simone M. Varisco (Fondazione Migrantes), Luiz Valério Trindade (dottore in Sociologia), mons. Giuseppe Baturi, Stefania Congia (Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro), mons. Giancarlo Perego (presidente Migrantes).
Sul sito di Caritas Italiana è possibile consultare e scaricare una serie di materiali messi a disposizione del pubblico:
- Sintesi XXXII Rapporto Immigrazione 2023
- Saluti e introduzione ai lavori (Mons. Redaelli, Presidente Caritas Italiana)
- Presentazione dei dati più rilevanti del Rapporto 2023
- La presentazione e i materiali del Rapporto dello scorso anno
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!