
Papa Francesco incontra i credenti Lgbt+ e li esorta: «Andate avanti»
Il comunicato stampa del 25 ottobre, diramato dalla rete internazionale di omosessuali credenti Global Network of Rainbow Catholics (GNRC), parla di «un incontro storico», di una «occasione memorabile». Proprio ieri, infatti, durante l’udienza generale, papa Francesco ha incontrato alcuni delegati della Rete: Marianne Duddy Burke e Christopher Vella (copresidenti GNRC), Ruby Almeida (responsabile dei media) e Alessandro Previti (sostenitore delle missioni del GNRC). Nel corso dell’incontro, i rappresentanti della Rete hanno consegnato una lettera al papa, per raccontare speranze e sofferenze dei cattolici Lgbt+ nella Chiesa.
Almeida ha affrontato il tema delle comunità e delle minoranze emarginate chiedendo al papa «di pregare e benedire il lavoro che stiamo facendo con la Chiesa». Francesco, racconta ancora la Rete nella nota, «ha accolto l'abbraccio di Ruby».
Vella ha poi ringraziato il papa per il suo impegno a «decriminalizzare le persone Lgbt+ a livello globale e ha sottolineato la necessità di continui sforzi in questa direzione». Francesco, dal canto suo, ha così risposto alla delegazione: «Andate avanti». Esprimendo, spiega la nota, «un sentimento profondamente radicato nell'evoluzione della posizione della Chiesa sull'inclusività, soprattutto considerando le significative discussioni riguardanti la comunità Lgbt nel Sinodo in corso».
«Il sentimento predominante dell'incontro», conclude il comunicato della GNRC, «tende verso un sincero desiderio: che la Chiesa, sotto la guida di papa Francesco, forgi una strada in cui tutte le comunità, compresa quella LGBT+, abbiano il loro posto confermato al tavolo».
Leggi la notizia sul portale Gionata.org
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!