Nessun articolo nel carrello

Uguaglianza per il laicato e per le donne, unità nella diversità: Noi siamo Chiesa detta la sua agenda per il Sinodo

Uguaglianza per il laicato e per le donne, unità nella diversità: Noi siamo Chiesa detta la sua agenda per il Sinodo

Con la pubblicazione delle “linee guida” da parte del Consiglio Ordinario del Sinodo dei Vescovi, lo scorso 5 dicembre è stata avviata la fase che conduce alla celebrazione della Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (ottobre 2024).

Il Movimento Internazionale "We Are Church International" per la riforma della Chiesa Cattolica, non ha tardato a prendere la parola per ricordare quelli che definisce i «tre temi importanti» per l’assemblea conclusiva del Sinodo sulla sinodalità. Di seguito il messaggio che ha inviato ai padri sinodali, diffuso l 16 dicembre dalla sezione italiana Noi siamo Chiesa.

«Carissimi, siamo fiduciosi che la sinodalità rappresenti il futuro della Chiesa.

Chiediamo che al Sinodo dell'ottobre 2024 sosteniate con forza tre temi principali:

 1. Uguaglianza per il laicato - Siamo lieti di aver visto non vescovi con diritto di voto al Sinodo dell'ottobre 2023. Vorremmo che tutte le future assemblee sinodali includessero un numero uguale di persone laiche rispetto ai membri del clero come partecipanti al voto. E i/le partecipanti laici dovrebbero essere selezionati da persone laiche.

 2. Unità nella diversità - Il Sinodo di ottobre 2023 ha mostrato che molti dei temi caldi che vorremmo vedere non sono sostenuti da molti nel Sud globale. Pertanto, il modo migliore per procedere è quello di abbracciare l'unità nella diversità.  Ciò è chiaramente indicato nel capitolo 19 (g) e (j) della Sintesi del Sinodo. Questo consentirebbe ad alcuni Paesi di portare avanti le importanti questioni dell'uguaglianza per il laicato, le donne, le persone LGBTQ+ e i preti sposati.

3. Uguaglianza per le donne - Tutti i ministeri dovrebbero essere aperti a tutti i battezzati che hanno quella vocazione, indipendentemente dal sesso, dall'orientamento di genere o dallo stato civile. La Sintesi del Sinodo ha rilevato posizioni diverse sull'accesso delle donne al ministero diaconale. Aprire alle donne l'accesso al diaconato sarebbe un passo importante nell'apertura di tutti i ministeri alle donne.

Chiediamo il vostro sostegno per i tre temi delineati».

*Foto di Steve Rhodes, tratta da Flickr, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.