Nessun articolo nel carrello

La cura, la morte, il fine vita: un ciclo di incontri promossi dall'Unione Buddhista Italiana

La cura, la morte, il fine vita: un ciclo di incontri promossi dall'Unione Buddhista Italiana

Il 14 marzo, l’11 aprile e il 16 maggio prossimi, nell’ambito della terza edizione della rassegna “Sguardi”, dedicata al prendersi cura di sé e degli altri, incontri online promossi dall’“Agenda Cura” di Unione Buddhista Italiana. Obiettivo della rassegna è fornire spunti di riflessione e strumenti per affrontare le fragilità dell’individuo e il fine vita, aumentando la sensibilità e la consapevolezza sul prendersi cura di sé e degli altri, con particolare attenzione alle persone più bisognose. I tre incontri – dai titoli: “La morte, il lutto e la memoria nell’epoca dei social”; “Come tutelare la dignità nei luoghi di cura?”; “Ricordati di vivere e abbi cura di te e di tutto” – cercano di offrire risposte alle domande: Cosa vuole dire prendersi cura degli altri? Perché non siamo in grado di affrontare la paura della morte? Che relazione abbiamo con la nostra fragilità? Come possiamo prepararci ad assistere chi soffre?

«Il ciclo di incontri nasce dalla volontà di offrire nuovi sguardi sul vivere e sul morire, sulla condizione di umana mortalità e sull’incapacità di affrontare la paura della malattia, della fragilità e della morte», racconta Caterina Giavotto (responsabile dell’Agenda Cura di Unione Buddhista Italiana). «L’obiettivo è riflettere insieme sulla consapevolezza necessaria per rendere la vita pregna di significato anche nei momenti più difficili e dolorosi, ricordando che fragilità, malattia e morte sono componenti della vita da conoscere e accettare, per poter vivere con più serenità, senso di responsabilità e di solidarietà».

Incontri disponibili su YouTube

Ascolta i podcast

Ulteriori info


Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.