Nessun articolo nel carrello

 Florence Li Tim-Oi. 80 anni fa, la prima donna sacerdote anglicana

Florence Li Tim-Oi. 80 anni fa, la prima donna sacerdote anglicana

ROMA-ADISTA. Si celebra quest’anno l’80° anniversario da quando è stata ordinata la prima donna sacerdote della Comunione anglicana. Si tratta di Florence Li Tim-Oi. Nativa di Hong Kong, fu ordinata diacona nel 1941 e venne incaricata della cura della comunità anglicana di Macao, allora colonia portoghese. A causa della difficoltà per i sacerdoti anglicani di attraversare i territori occupati dai giapponesi durante la Seconda guerra mondiale, Li Tim-Oi ottenne la dispensa per amministrare l’eucarestia e successivamente, il 25 gennaio del 1944, venne ordinata sacerdote, la prima nella Comunione anglicana. Mandy Marshal, direttora del Dipartimento anglicano per la Giustizia di genere, l’ha ricordata così: “Florence Li Tim-Oi rimane un’ispirazione per le donne della Comunione anglicana. Ha affrontato molte sfide per il suo ministero, sempre perseverando. È una figura di speranza per tutte le donne che sono chiamate da Dio a servire e che desiderano essere ordinate, ma che rimangono frustrate dalle diverse convinzioni teologiche sull’ordinazione delle donne”.

Li Tim-Oi nasce nel 1907 a Hong Kong e viene battezzata nella chiesa anglicana. Molto presto aderisce all’ordine delle Diaconesse. Inizia i suoi studi presso il Canton Union Theological College, Seminario teologico protestante in Cina. Torna a Hong Kong nel 1938, dopo aver lavorato per due anni nella Chiesa di Ognissanti, a Kowloon, aiutando i rifugiati fuggiti dalla Cina continentale. Nel 1948, insieme a un gruppo di sacerdoti cinesi, visita gli Stati Uniti, dove le viene chiesto di non predicare. Al suo ritorno in Cina lavora in una casa di maternità e assistenza all’infanzia. Nel 1951 va a studiare presso l’Università teologica privata di Pechino e poi torna al College, dove insegna inglese e teologia dal 1953 al 1957. In Cina vengono chiuse tutte le chiese dal 1958 al 1974. Durante quegli anni è costretta a lavorare in una fattoria e poi in una fabbrica, nonché a sottoporsi a una “rieducazione politica” in quanto considerata controrivoluzionaria. Nel 1984 è integrata come sacerdote dalla Chiesa anglicana del Canada. Li Tim-Oi  ha esercitato il suo ministero, fra l’altro, presso la Cattedrale di S. James a Toronto, per diversi anni. Nel 1984 è stata all’Abbazia di Westminster per celebrare i 40 anni dalla sua ordinazione come sacerdote. È morta nel 1992 a Toronto.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.