Nessun articolo nel carrello

"Come si fa una comunità energetica (per davvero!)": un libro di Altreconomia

Come si fa una comunità energetica (per davvero!) Storie e strumenti utili per le energie rinnovabili è il nuovo libro edito per i tipi di Altreconomia che racconta in che modo si crea una “comunità energetica” grazie al coinvolgimento attivo e di persone e cooperative unite «per produrre insieme un’energia più pulita e democratica.

Gli autori del volume sono Giovanni Bert (saggista, socio fondatore di Retenergie), Marco Mariano (storico presidente di Retenergie prima della fusione con ènostra), Giancarlo Meinardi (saggista, socio fondatore di Retenergie), Gianluca Ruggieri (saggista, ricercatore dell’Università dell’Insubria, cofondatore di ènostra), Ilaria Sesana (giornalista, saggista e ciclista "resistente") e Marianna Usuelli (giornalista, saggista e responsabile della comunicazione di ènostra).

Il libro racconta una storia, spiega Altreconomia, «di transizione e innovazione nel campo dell’energia, dove i protagonisti sono persone comuni che hanno fatto l’impresa di sognare, produrre e mettere a disposizione di tutti un’energia collettiva, democratica e da fonti rinnovabili».

Il libro presenta «un percorso che porta dalla sorgente di energia al suo utilizzo, affrontando diverse tematiche legate alla transizione energetica. Si inizia con la possibilità di adottare un chilowatt, si esplora l’integrazione dell’energia nella rete e si riflette sul primo impianto e sul suo impatto».

Nell’epoca della transizione green si guarda dunque al presente e al futuro, a quello che c’è, alle sfide attuali, e a quello che sarà, alla crescita delle energie rinnovabili e al loro ruolo nelle comunità per l’approvvigionamento di energia pulita ma anche per il coinvolgimento dei territori e dei cittadini sul grande tema dell’energia e del cambiamento climatico.

Per info e ordini segui il link

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.