
Si apre il 25 aprile il Sinodo della Chiesa luterana in Italia, a 75 anni dalla fondazione della CELI
Si apre domani, 25 aprile, presso l’Hotel Villa Aurelia di Roma (in via Leone XIII, 459), l’edizione XXIV dell’annuale Sinodo della Chiesa Luterana in Italia (CELI). Il Sinodo luterano si riunisce ogni anno ma resta in carica per 4 anni. Quello che si apre domani è, dunque, il primo dei quattro appuntamenti annuali del nuovo Sinodo, ed è chiamato ad eleggere i vertici dell’assemblea (attualmente Wolfgang Prader e Ingrid Pfrommer sono, rispettivamente, presidente e vicepresidente del Sinodo).
Chiamato a governare la Chiesa luterana in Italia, con la sua vocazione democratica e partecipata, il Sinodo luterano è un organo decisionale rappresentativo delle 15 Comunità luterane distribuite lungo lo Stivale. All’assemblea sinodale parteciperanno dunque pastori e pastore, rappresentati delle Comunità, ospiti stranieri che rappresentano i grandi legami con la comunità luterana internazionale.
Storia della CELI
La CELI si è costituita dopo la Seconda guerra mondiale (ottobre 1949) per sostenere le comunità luterane in Italia minacciate dalla crisi innescata dal conflitto. Il Sinodo 2024, celebrato a 75 anni di distanza dalla fondazione della CELI, promuove una conferenza pubblica sul tema della «presenza luterana in Italia ed il futuro del cristianesimo». L’evento si tiene domani, 25 aprile, alle ore 17.30 presso la Comunità luterana romana di via Sicilia 70. Partecipano card. Victor Manuel Fernandez (prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede e presidente della Pontificia Commissione Biblica e della Commissione Teologica Internazionale) e Christoph Markschies (presidente dell’Accademia di Berlino-Brandenburgo, docente di Storia della Chiesa antica-Patristica all’Università Humboldt di Berlino).
La CELI fa parte della “Federazione Luterana Mondiale”, organismo che rappresenta oltre 77 milioni di credenti in tutto il mondo. È tra i membri fondatori della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI). La stipula dell’intesa con lo Stato italiano risale al 1995.
Per tutte le info sul Sinodo luterano si rimanda all’apposita sezione del sito www.chiesaluterana.it
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!