
Chiesa e società civile di fronte alla «terza guerra mondiale a pezzi». Un convegno a La Spezia
LA SPEZIA-ADISTA. Si svolgerà questo pomeriggio, 27 aprile, a La Spezia (nella sala multimediale di TeleLiguriaSud – Piazzale papa Giovanni XXIII, dalle ore 16), il convegno “Alienum a ratione. Magistero sociale, ruolo delle Chiese e della società civile per la promozione della pace di fronte alla terza guerra mondiale a pezzi". L'iniziativa (promossa fra gli altri da Acli, Azione Cattolica, Caritas diocesana e Movimento dei Focolari) i propone come momento di preparazione, di approfondimento e di confronto a più voci sull’insegnamento sociale della Chiesa e sul ruolo delle Chiese e della società civile per la promozione della pace nell’attuale contesto internazionale, anche in vista dell'“Arena di Pace 2024” (il programma il prossimo 18 maggio a Verona) a cui papa Francesco ha invitato i movimenti popolari italiani per dare vita ad un grande evento di riflessione sulla pace.
Al convegno di questo pomeriggio (ore 16.00-19.30) partecipano, fra gli altri, don Bruno Bignami (direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei), Letizia Tomassone (pastora della Chiesa Valdese di Napoli), Pasquale Pugliese (filosofo – Coordinamento nazionale del Movimento Nonviolento), Emiliano Manfredonia (presidente nazionale Acli) e Lisa Clark (direttivo “Beati i Costruttori di Pace”, già Co-presidente dell’International Peace Bureau). È possibile seguire il convegno in diretta e in differita sul canale Youtube di "Tele Liguria Sud" : https://www.youtube.com/@TeleliguriasudItsp
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!