
“Agire la pace in tempo di guerra”: presentazione del libro edito dalla Fondazione Balducci
Domani, alle ore 17, presso le Scuole Pie fiorentine (via Cavour 94, Firenze) presentazione del libro a cura di Pietro Domenico Giovannoni dal titolo “Agire la pace in tempo di guerra”, edito dalla Fondazione Balducci, con l’introduzione di Grazia Bellini (presidente della Fondazione Balducci). Alla presentazione interviene anche Andrea Bigalli (parroco a Sant’Andrea in Percussina-Fi, referente regionale di Libera Toscana, docente all’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana).
Il volume raccoglie la trascrizione delle 65 brevi riflessioni quotidiane che Balducci, a cavallo tra il 1984 e il 1985, fece nella rubrica “I giorni” curata per Rai Radio2 da Leda Zaccagnini.
«Sono in realtà pensieri nuovi che ci vengono dal passato», sottolinea la presidente della Fondazione Balducci Grazia Bellini: «Nuovi non solo perché non ancora applicati nella realtà, ma nuovi nella profondità che li anima. Ci sono chiavi di lettura e di un possibile agire anche per oggi. Nel salto temporale che li separa, ma soprattutto nel salto fra le vicende di riferimento dei testi e la nostra storia contemporanea, ritroviamo elementi di riflessione e di interrogativi che ci interpellano nel nostro ricercare scelte di pace. C’è una continua ricerca di “ragioni” che possano guidare scelte politiche differenti e, nello stesso tempo, di un’etica che facendo perno su una profondità segreta ma viva di ogni essere umano, possa sorreggere il coraggio e la lucidità per intraprendere strade nuove ed esca così da istanze puramente moralistiche, ma abbia la forza di diventare azione concreta. Oltre l’insidia dello scoraggiamento quando sembra che la storia stia facendo passi indietro rispetto agli accordi raggiunti, alle dichiarazioni firmate dopo la guerra, la bussola che guida i nostri passi, perché non siano incerti, è una fiducia profonda che padre Balducci più volte richiama, nei tempi di difficoltà, di fatica, a volte di solitudine».
Info: www.fondazionebalducci.com; mail fondazionebalducci@gmail.com
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!