Nessun articolo nel carrello

Danilo Dolci, un pilastro del pacifismo. La vita e le opere in un libro a cento anni dalla nascita

Danilo Dolci, un pilastro del pacifismo. La vita e le opere in un libro a cento anni dalla nascita

Danilo Dolci. Una rivoluzione nonviolenta. La vita e l'opera di un uomo di pace è il titolo del libro con cui  Giuseppe Barone – esperto nel campo della nonviolenza, dell’educazione alla pace e della promozione dei diritti umani – che celebra uno dei pensatori più influenti della nonviolenza e della lotta contro la povertà e per l’emancipazione del Sud nel centenario della nascita (nato nel 1924, Danilo Dolci è scomparso nel 1997) Si tratta di una biografia offre una panoramica approfondita della vita e delle opere di Dolci, arricchita da un’intervista di Mao Valpiana e un ricordo di Luca Baranelli, nonché un’antologia di testi poco conosciuti. Altreconomia, la casa editrice che pubblica il volume (176 pagine, per un costo di 16 euro), ricorda che Danilo Dolci, sociologo, poeta, educatore e attivista, ha scelto la Sicilia come teatro della sua lotta nonviolenta, dedicandosi al diritto al pane, al lavoro, alla democrazia e contro ogni forma di mafia. Le sue idee sono ancora oggi un pilastro fondamentale per numerosi individui e movimenti. Dolci ha introdotto concetti di eccezionale rilevanza, come la distinzione tra “trasmissione” e “comunicazione”, sottolineando l’importanza di modelli organizzativi partecipativi, fornendo così un contributo inestimabile alla lotta per una società più giusta e partecipativa. «La proposta rivoluzionaria di Dolci – scrive Altreconomia – valorizza la creatività sia a livello individuale che di gruppo, rimanendo un faro ispiratore per chi cerca approcci innovativi nell’educazione e nell’organizzazione sociale».

L’autore, che è stato collaboratore di Dolci sin dal 1985, è attualmente vicepresidente del Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” e coordinatore del comitato scientifico del Borgo Danilo Dolci.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.