Nessun articolo nel carrello

Finanza Etica: Anna Fasano invita le banche a non finanziare armi e combustibili fossili

Finanza Etica: Anna Fasano invita le banche a non finanziare armi e combustibili fossili

Sul numero 29 del 21 luglio, il settimanale Famiglia Cristiana pubblica l’intervista di Francesco Anfossi ad Anna Fasano, 49 anni, presidente di Banca Etica, così descritta dal periodico paolino «Laureata in Economia bancaria all’Università di Udine, dove è nata, master in Formazione e gestione delle organizzazioni del Terzo settore dell’ateneo di Padova, Anna Fasano ha lavorato nell’housing sociale e nella cooperazione internazionale. È presidente di Banca Etica dal primo maggio 2019».

L’intervista è un grande appello della presidente ad esportare a tutto il mondo bancario il modello etico del suo istituto su pace e clima. «La presidente di Banca Etica Anna Fasano vorrebbe che le banche di tutto il mondo cancellassero dai loro bilanci i titoli legati alle imprese delle armi e del carbon fossile», spiega Anfossi.

Spiega Fasano: la concentrazione delle banche in grandi gruppi e la riduzione della «biodiversità bancaria» – tanti istituti, anche di piccole dimensioni, pubblici, popolari, di credito cooperativo, garantivano una risposta alle esigenze più diverse dei correntisti e delle aziende, soprattutto a livello locale – produce scarsa concorrenza, quindi scarsa innovazione, e un servizio lontano dalle necessità delle persone.

Secondo la presidente di Banca Etica, «molte banche continuano a investire in settori problematici come i combustibili fossili e l’industria delle armi, che hanno conseguenze negative a lungo termine, perché contribuiscono a creare problemi globali come il cambiamento climatico e i conflitti. Sebbene questi inve stimenti possano essere redditizi a breve termine, hanno un impatto negativo sul lungo termine sia per l’ambiente che per la società. Il finanziamento delle industrie petrolifere continua a perpetuare la dipendenza dai combustibili fossili, ostacolando la transizione verso un mondo a basse emissioni di carbonio. Purtroppo la politica, attraverso le lobby, risponde ai mercati. Se la politica rispondesse agli elettori le cose andrebbero diversamente».

“Banca Etica”, spiega invece Fasano, si impegna «a investire in modo responsabile e sostenibile rifiutando di operare in settori che riteniamo dannosi per la società e l’ambiente, compreso il gioco d’azzardo». E investe in «progetti che promuovono l’energia rinnovabile, l’inclusione sociale, l’economia circolare e lo sviluppo sostenibile», ottenendo ottimi redimenti.

Nell’intervista si tocca anche il nodo della Dottrina sociale della Chiesa e dei numerosi punti di contatto tra il magistero sociale cattolico e finanza etica, cresciuti e approfonditi sotto il pontificato di Francesco, il papa della Laudato si’.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.