
Comune di Villa San Giovanni: non "risulta possibile l'approvazione del progetto del Ponte sullo Stretto"
Il 13 settembre, la società Stretto di Messina S.p.A. ha presentato al Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica (MASE) le integrazioni del progetto “Ponte sullo Stretto”. Preso conoscenza di esse, il Comune di Villa Sn Giovanni ha inviato al MASE il 13 ottobre un testo in cui rileva ancora un’incompletezza documentale che «non consente di effettuare una valutazione adeguata della compatibilità ambientale, né risulta essere possibile l’approvazione del progetto».
Le «controsservazioni» del Comune di Villa, leggibili nella Sintesi pubblicata sul sito del Comune, coincidono con le osservazioni presentate al MASE lo stesso giorno delle associazioni e comitati no-ponte (Italia Nostra, Kyoto Club, Legambiente, LIPU, MAN e WWF Italia, insieme alla “Società dei Territorialisti” ai “Medici per l’Ambiente – ISDE” e ai Comitati “Invece del Ponte” e “No Ponte – Capo Peloro”). Il corposo testo di queste osservazioni (600 pagine), si legge in un comunicato stampa del 14/10, «rafforza la tesi già ampiamente documentata secondo cui il Ponte sullo Stretto di Messina rimane un progetto dall’impatto ambientale gravissimo e irreversibile, non compensabile né mitigabile. I 39 tecnici ed esperti – molti dei quali accreditati docenti universitari – Il lavoro di analisi prodotto dalla Stretto di Messina SpA contiene un errore eccezionalmente grave, ovvero la totale assenza di una valutazione della somma che i vari impatti connessi alla realizzazione dell’opera producono. L’assenza del cosiddetto “effetto cumulo” rappresenta una palese violazione della normativa vigente, sia comunitaria che nazionale».
«La parte della Valutazione d’Incidenza Ambientale (VINCA) relativa alle aree sottoposte a vincoli comunitari perché ricomprese nei siti della Rete Natura2000, su cui già nel 2013 la Commissione VIA (Valutazione di Impatto Ambientale, ndr) si era espressa negativamente, è quella forse dove il numero di analisi parziali, omissive e metodologicamente criticabili, appare più evidente. L’opera non è mitigabile, né – è bene ribadirlo – compensabile».
«Del resto – seguita il comunicato –, essendo il Ponte un “progetto ideologico”, voluto politicamente, indipendentemente dalla sua utilità e realizzabilità, l’altra palese violazione è relativa alla cosiddetta “opzione zero” che non viene analizzata correttamente, in particolare nel rapporto costi (non solo economici, ma anche ambientali) e benefici tra fare o non fare l’opera. L’opera, dal punto di vista economico, rappresenta un buco nero nei bilanci pubblici visto che il suo costo esatto, dopo essere lievitato ad ogni nuova illustrazione progettuale, resta ad oggi ignoto a tutti.
Nelle Osservazioni degli organismi ambientalisti è puntualmente trattato il tema costi/benefici: «per le integrazioni relative ai flussi di traffico merci e passeggeri, si è dimostrato come l’aggiornamento dei flussi di traffico al 2022 non giustifichi la realizzazione del Ponte che, se realizzato, avrebbe come risultato il trasferimento del trasporto via mare sul ferro, lasciando inalterato il trasporto su gomma e quello aereo. Le Osservazioni documentano poi la presenza di faglie sismiche attive nell’area interessata dall’opera. Pesantissimo l’impatto sulla ricchissima biodiversità dell’area, in special modo sull’avifauna».
«Ancora una volta – recita il comunicato – l’approccio teso a minimizzare i problemi confligge con la realtà delle cose. Il Ponte continua ad essere un’opera non “trasparente” che inutilmente si cerca di far apparire “leggera”, ben inserita nel paesaggio (come i fotomontaggi presentati vorrebbero far credere): un tentativo risibile a fronte del rapporto tra il dimensionamento dell’opera e quella dei luoghi in cui si vorrebbe realizzarla». Pertanto le Associazioni ambientaliste e i Comitati «ritengono che la Commissione non potrà che chiudere il procedimento VIA in corso con parere negativo. Qualsiasi prescrizione si volesse ipotizzare, infatti, non potrebbe mai superare l’enorme mole di problemi rilevati che andrebbero comunque risolti in via propedeutica e preventiva rispetto a qualsivoglia autorizzazione».
Per una sintesi delle osservazioni vedi qui
*Foto di Effemmina tratta da commons.m.wikimedia.org
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!