Articoli redatti da: GIANCARLO ZIZOLA (69 risultati)
-
IL PAPA INDICA LA VIA SOCIALE AL MERCATO
Adista Notizie n° 15 del 24-02-1996
-
INFALLIBILITÀ: L'OMBRA DEL POTERE CURIALE SI ALLUNGA SUL FUTURO PONTEFICE
Adista Notizie n° 5 del 20-01-1996
-
LA CENTRALITÀ DELLA DONNA SECONDO WOJTYLA
Adista Documenti n° 56 del 22-07-1995
-
PER IL PAPA, DEMOCRAZIA È VITA RISPETTATA
Adista Documenti n° 28 del 15-04-1995
-
IL PAPA RICHIAMA I CATTOLICI
Adista Documenti n° 8 del 22-01-1994
-
TRASFORMARE LA COMUNICAZIONE IN CULTURA DELLA COMPLESSITÀ DEMOCRATICA
Adista Notizie n° 919293 del 23-12-1992
-
SINODO EUROPEO: ECCO PERCHÉ NONOSTANTE TUTTO IL PROGETTO DI RESTAURAZIONE È FALLITO
Adista Notizie n° 1 del 08-01-1992
-
Il Giorno 27 novembre 1989
Adista Notizie n° 83 del 07-12-1989
-
Quando storia e provvidenza s'intrecciano
Adista Notizie n° 85 del 14-12-1989
Dinanzi all'ampiezza della sfida creata dalla rapida propagazione del la povertà nell'insieme del continente latinoamericano e nell'istmo centroamericano in particolare, Giovanni... (continua)
In un discorso ai cardinali della Plenaria della Congregazione per la Dottrina della Fede, il 24 novembre 1995, Giovanni Paolo Il ha espresso le sue preoccupazioni per l’ondata di critiche e di... (continua)
Dal prima messaggio alle donne lanciato da Paolo VI l'8 dicembre 1965, a chiusura del Concilio Vaticano II, alla Lettera alle Donne inviata da Giovanni Paolo II e pubblicata in Vaticano ieri, si... (continua)
L'analisi della crisi moderna assume rilievo centrale, assai più che nella Veritatis splendor del 1993, nella XI enciclica di Giovanni Paolo II Evangelium vitae presentata ieri in Vatic... (continua)
ROMA - In una lettera ai vescovi italiani "sulle responsabilità dei cattolici nell'ora presente" Giovanni Paolo II è intervenuto ieri nel processo di crisi del cattolicesi... (continua)
lo credo che la crisi di governabilità che può scatenarsi nella società di nuova, ma anche di antica democrazia, a causa della rivoluzione tecnologica e dei suoi immanenti svilupp... (continua)
Per chi pensa al Sinodo come ad un utensile per l’affermazione identitaria, la vicenda del Sinodo paneuropeo non potrebbe essere ritenuta che un incidente da assorbire. Il Sinodo infatti ha dato... (continua)
Lettera a un cardinale Cara Eminenza, immagino che la notizia del massacro dei Gesuiti salvadoregni l'abbia rattristata. non sorpresa. Come i loro superiori a Roma, anche lei era in grado d... (continua)
La perestroika è arrivata nel cuore del Vaticano, là dove il comunismo era tradizionalmente evocato con la categoria del demoniaco e si elaborava il mito apolittico dei cavalli cosacch... (continua)