Articoli redatti da: GIANCARLO ZIZOLA (69 risultati)
-
I vescovi e il referendum
Adista Notizie n° 356 del 28-02-1974
-
BENEDETTO XVI SUL SENTIERO DI PAPA WOJTYLA
Adista Documenti n° 34 del 06-05-2006
-
La difficile scelta fra due Chiese
Adista Notizie n° 30 del 13-04-1987
-
Prevarrà la diplomazia o il Vangelo
Adista Notizie n° 30 del 13-04-1987
-
Così è la legge a prevalere sulla vita umana
Adista Notizie n° 23 del 19-03-1987
-
Un Sinodo svuotato delle sue premesse
Adista Notizie n° 83 del 16-11-1987
-
Intempestivi i soprassalti d'opposti integralismi
Adista Notizie n° 71 del 09-10-1987
-
IL "SACERDOTE SCOMODO" DON MILANI
Adista Notizie n° 55 del 09-07-1987
-
La politica dei sacri palazzi diverge dal linguaggio della Chiesa ,reale
Adista Notizie n° 43 del 01-06-1987
-
Vi benedico via satellite
Adista Notizie n° 33 del 27-04-1987
-
PER LA CHIESA VITTORIOSA AD EST ORA SI APRE IL "FRONTE OCCIDENTALE"
Adista Notizie n° 5 del 18-01-1990
-
UN PASSO DEL CONSIGLIO DEL SINODO EPISCOPALE PER EVITARE IL "GOVERNO DELLA CURIA"
Adista Documenti n° 74 del 26-10-1996
-
CHIESA E OLOCAUSTO, UNA FERITA APERTA
Adista Documenti n° 52 del 06-07-1996
-
SE QUESTA È DEMOCRAZIA. "IL TETTO" INDAGA LA CHIESA CATTOLICA
Adista Documenti n° 42 del 01-06-1996
-
SULLA SESSUALITÀ LA CHIESA NON CAMBIA IDEA
Adista Documenti n° 16 del 24-02-1996
Come si è giunti alla decisione PUBBLICHIAMO qui di seguito l'articolo trasmesso il 22 febbraio scorso da Giancarlo Zizola al suo giornale - <<il Giorno>> - e che non &egrav... (continua)
Ancora a un anno dall'elezione il pontificato di Benedetto XVI può dirsi allo stato nascente, ciò che rende pre-maturo un bilancio. Non ci sono che materiali per analisi indiziarie.... (continua)
Molti avevano chiesto a Giovanni Paolo II di rinviare a dopo Pinochet il viaggio in Cile. Troppo recenti i travagli del cattolicesimo nell'assumere la democrazia per andare ospiti di un dittatore... (continua)
LA QUESTIoNE più grave che si innalza davanti al Papa in visita al Cile è che il governo che lo accoglie e che calpesta i diritti umani non è un governo ateo: il soggetto politico... (continua)
Quando Papa Wojtyla nel 1981 consegnò la maggiore delle Congregazioni romane -quella per la Dottrina della Fede- nelle mani del cardinale Joseph Ratzinger, i commenti furono concordi nel cons... (continua)
Per molti vescovi il Sinodo sui laici doveva essere l'occasione per stroncare i rigurgiti di clericalismo e ridisegnare una Chiesa al femminile, misericordiosa più che assetata di potere s... (continua)
LA DISCUSSIONE sull'insegnamento della religione nella scuola statale ha rivelato, malgrado alcune forzature polemiche, che si va aprendo un capitolo nuovo nella storia delle relazioni tra cultur... (continua)
Con i pensieri che ci preoccupano per la fune dei significati, il controllo dei saperi e l'omologazione collettiva, giova rimeditare la figura di Lorenzo Milani, raro esemplare di prete-profeta,... (continua)
Un'opinione diffusa ritiene che le recenti uscite politiche della gerarchia ecclesiastica marchino, se non una rottura, almeno una diversità di accentuazioni e di strategie rispetto all... (continua)
Deformazioni, manipolazioni ideologiche, violenza nei mass-media preoccupano il Vaticano di Wojtyla. Violente, per esempio, sono state in questi giorni le critiche al modo in cui giornali e television... (continua)
Il Giorno 31 dicembre 1989 PER LA CHIESA VITTORIOSA AD EST ORA SI APRE IL "FRONTE OCCIDENTALE"... (continua)
Uscito rinfrancato dall'operazione d'appendicite subita l'8 ottobre. Giovanni Paolo II ha iniziato il XIX anno di pontificato circondato dall'ottimismo di medici e media. I primi h... (continua)
La terza visita del Papa in Germania è stata; eloquente; nel l'evidenziare le difficoltà in cui si dibatte a Roma il suo programma di penitente ravvedimento degli errori storici d... (continua)
DOC-429. NAPOLI-ADISTA. "Ascolta molti, parla con pochi, decide da solo". Il detto, attribuito a p. Sorge nei confronti dell'attuale pontefice, risulta calzante per descrivere lo stile... (continua)
Al primo imbarazzo seguito, nelle reazioni registrate in Vaticano al documento della Commissione sociale dell'episcopato francese sull'Aids, lo sforzo di restituire il caso alle sue giuste p... (continua)