Articoli redatti da: GIANCARLO ZIZOLA (69 risultati)
-
È un Concordato che nasce vecchio
Adista Notizie n° 12 del 13-02-1984
-
No a stregoni, astrologhi e maghi
Adista Notizie n° 27 del 05-04-1990
-
Torna la Chiesa delle certezze
Adista Notizie n° 27 del 05-04-1990
-
Le «ultimissime» su Dio
Adista Notizie n° 27 del 05-04-1990
-
Nel «libretto rosso» della fede la Chiesa di Wojtyla
Adista Notizie n° 27 del 05-04-1990
-
ORA IL PERICOLO E' "IL "CAPITALISMO REALE" CHE INVADE L'EST E IL SUD DEL MONDO NELL'INDIFFERENZA GENERALE
Adista Notizie n° 87 del 13-12-1990
-
Il Papa del Duemila
Adista Notizie n° 44 del 14-10-1975
-
Da un lager all'altro i bambini abbandonati
Adista Notizie n° 24 del 24-05-1975
-
Coscienza politica senza genuflessioni
Adista Notizie n° 20 del 28-04-1975
-
Vogliono riprendere la «parola di Dio»
Adista Notizie n° 20 del 28-04-1975
-
GIOVANNI XXIII, IL PAPA CHE PORTO LA CHIESA "FUORI LE MURA"
Adista Notizie n° 48 del 30-06-1993
-
NELLA DIFESA DEI VALORI IL RUOLO DEI CREDENTI
Adista Documenti n° 78 del 04-11-2006
-
La Chiesa valuta il significato del voto
Adista Notizie n° 377 del 15-05-1974
-
Tra Cristo e Marx
Adista Notizie n° 403 del 14-11-1974
-
Cattolici e lotta di classe
Adista Notizie n° 403 del 14-11-1974
Malgrado l'attraente cosmesi fornitagli dal presidente Craxi, questo recente progetto di <> Concordato non sembra dissipare il senso di un suo anacronismo, e anzi di una sua povertà i... (continua)
No Alla stregoneria, all’astrologia, agli oroscopi, al satanismo e ad «altre pratiche di magia che pretendono di predire l’avvenire o di agire sugli esseri con altri mezzi che non si... (continua)
SU ALCUNI pilastri della dottrina cattolica,il nuovo Catechismo universale inter viene perentoriamente, escludendo ogni reinterpretazione simbolica: ad esempio, la nascita verginale di Cristo,la sua r... (continua)
LE ULTIME notizie su Dio escono dal segreto del nuovo Catechismo per la Chiesa universale che il Vaticano ha spedito ai vescovi del mondo per vedere se sono d’accordo. E’ un Dio oscillante... (continua)
ROMA — «Avrà un impatto enorme sulla vita della Chiesa, per questo spero in sostanziali mutamenti del testo», dice monsignor Raymond Lucker, vescovo di New Ulm,Minnesota,Usa.... (continua)
Al di là delle deplorazioni sull'atonia e il degrado del paesaggio politico, occorre fare uno sforzo per cogliere il nesso causale tra le promesse mancate della democrazia moderna e le vas... (continua)
ROMA, 13 ottobre Un complesso di cambiamenti nel sistema di elezione e di funzionamento del papato romano è stato progettato, in oltre un anno di lavoro, da un gruppo di teologi, ai storici... (continua)
I <<CATTOLICI DEMOCRATICI>> SULL'ASSISTENZA AI MINORI A un anno dal referendum ecco un problema caldo di diritti civili: una stupefacente storia di deportazioni quotidiane dal nostr... (continua)
dal nostro inviato GIANCARLO ZIZOLA FIRENZE, 27 aprile Il terzo convegno nazionale delle comunità cristiane di base si è concluso oggi con un battesimo e una eucarestia celebrati nella... (continua)
Perché «i poveri diventino padroni dell'annuncio del Vangelo» - L'obiettivo è quello del rinnovamento della Chiesa col nuovo modo di gestire i Sacramenti - La prima... (continua)
A trent'anni dalla morte, la rimeditazione della figura di papa Giovanni ripropone l'inquietudine sul grado di efficacia della svolta da lui proposta all'istituzione ecclesiastica: una... (continua)
Il discorso del papa a Verona integra la "lezione di Ratisbona" ed è facile prevedere che non sarà immune da discussioni non meno accese, anche se misurate sullo scenario itali... (continua)
Riserbo in Vaticano E’ emerso un nuovo volto dell’Italia cattolica - Il Concordato ROMA, 13 maggio Nessun commento per ora in Vaticano sull’esito del referendum, anche se qualch... (continua)
RELIGIONE e mondo moderno a cura di GIANCARLO ZIZOLA A Napoli dal 1° al 4 novembre, si sono riuniti oltre duemila <<cristiani per il socialismo>> italiani, sul tema: Movimento operai... (continua)
Dopo il convegno di Napoli dal nostro inviato NAPOLI, 8 novembre Per i cristiani per il socialismo il convegno di Napoli ha rappresentato una svolta del movimento, nato a Bologna l’anno prim... (continua)