Articoli redatti da: GIANCARLO ZIZOLA (69 risultati)
-
LA CHIESA E LE TENTAZIONI DELLA POLITICA
Adista Documenti n° 20 del 08-03-2008
-
risposte a Berlinguer
Adista Notizie n° 5 del 17-01-1983
-
Il Papa, la croce, il mondo
Adista Notizie n° 65 del 18-10-1979
-
La forza politica di papa Wojtyla
Adista Notizie n° 62 del 08-10-1979
-
Terminato a Bologna il convegno della sinistra cristiana La scelta è il socialismo (ma in compagnia di chi?)
Adista Notizie n° 39 del 25-10-1973
-
Al convegno dei cattolici per il socialismo La sinistra cristiana vuole essere sinistra fino in fondo
Adista Notizie n° 39 del 25-10-1973
-
“UN PAPA DAL TRONO ACCESO"
Adista Notizie n° 70 del 20-10-1980
-
PLURALISMO E PARROCCHIE "PERSONALI"
Adista Documenti n° 54 del 21-07-2007
-
Berlinguer invita anche i cattolici a scegliere l'alternativa democratica
Adista Notizie n° 88 del 27-12-1982
-
Aveva sempre rifiutato di stringere le mani sporche di sangue innocente
Adista Notizie n° 27 del 03-04-1980
-
Dove prima c'era l’oasi ora infuria la battaglia
Adista Notizie n° 5 del 17-01-1980
-
Sinodo olandese: Roma più lontana?
Adista Notizie n° 4 del 14-01-1980
-
Perchè i teologi sotto accusa
Adista Notizie n° 2 del 07-01-1980
-
WOJTYLA SEI ANNI DOPO
Adista Notizie n° 74 del 08-11-1984
-
Secondo il vangelo tutti i fedeli sono sacerdoti
Adista Notizie n° 74 del 29-10-1990
Il ritorno in forze della Chiesa sulla scena elettorale, sia in Spagna che in Italia, ha reso meno rituale il tradizionale ricevimento celebrativo dei Patti Lateranensi del 19 febbraio a Palazzo Bor... (continua)
Le risposte suscitate dall'intervista di Berlinguer all'«Adista» - la prima di un segretario comunista completamente dedicata alla questione cattolica - sono apparse a più d... (continua)
Proviamo a cogliere, in questo 16 ottobre, a un anno dall'elezione di papa Wojtyla, il disegno che affiora nel pontificato. C'è anzitutto il "soggetto" Wojtyla, il suo stile g... (continua)
Col discorso alle Nazioni Unite, papa Wojtyla ha offerto ai rappresentanti degli Stati una formula, che e la sua, per superare la crisi storica dei rapporti internazionali. Già all’indoma... (continua)
Sono rimasti nel vago i contorni di una collocazione nella sinistra marxista: a fianco del PCI o dei gruppi extraparlamentari? – Non risolto il problema del recupero del ceto medio cattolico che... (continua)
Accettata l’analisi marxista come strumento d’interpretazione storica senza negare, ma anzi valorizzando, l’ispirazione del Vangelo –Partecipano ai lavori 2000 persone- U... (continua)
Il consenso non è più così unanime. intorno al trono di papa Wojtyla, e questo è uno dei dati maggiori del secondo anno di pontificato, che si compie il 16 ottobre. Ci sono... (continua)
La discussione liturgica ha abbandonato in fretta le rigide attitudini negazioniste di monsignor Lefebvre contro la Messa di Paolo VI e l'autorità del Concilio (sfociate nello sci... (continua)
Nuova apertura dei comunisti al mondo dei credentiROMA - Ora Berlinguer punta sui cattolici come tali più che sulla Dc. Anzi, ritiene venuto il tempo per una partecipazione dei credenti alla st... (continua)
Le destre hanno ammarato Oscar Romero, il primo vescovo cattolico caduto sul fronte della liberazione dell'uomo in America latina, anche se nessuno ha mai creduto allo strano incidente stradale ch... (continua)
AMSTERDAM. 13 gennaioUn Dio della Morte e della Borsa si rifugia ancora nelle chiese «delle calze nere», sparse nei villaggi olandesi. Raccolgono il mugugno conservatore, le minacce infern... (continua)
Esiste sfiducia tra Chiesa olandese e Roma. II Sinodo ha l'obiettivo di dissiparla. L'opinione è del cardinale Joahnnes Wiltebrands, arcivescovo di Utrecht e primate d'Olanda. La ha... (continua)
Un'ondata processuale sta investendo l'intelligenza cattolica, con la condanna di Hans Kung, l’interrogatorio di Schlliebeecks, la condanna di Pohier, e poi un'altra serie di teologi... (continua)
SULLA soglia del settimo anno di pontificato, Giovanni Paolo II è all'offensiva su tutti i fronti, secondo un disegno di restaurazione dalle proporzioni gigantesche. Molti degli enigmi iniz... (continua)
Mettendo sui binari il Sinodo, il cardinale Ratzinger ne ha rivelato senza titubanze l'obiettivo: recupera-re la figura del prete come agente del Sacro, munito di una potestà sacrale,... (continua)