Articoli redatti da: Marco Campedelli (64 risultati)
-
PAROLE A MARGINE. Haeresis
Adista Segni Nuovi n° 30 del 16-09-2023
-
PAROLE A MARGINE. Poeta
Adista Segni Nuovi n° 28 del 05-08-2023
-
PAROLE A MARGINE. Canzone
Adista Segni Nuovi n° 26 del 22-07-2023
-
PAROLE A MARGINE. Ipocrisia
Adista Segni Nuovi n° 24 del 08-07-2023
-
La perla del Regno
Adista Notizie n° 23 del 01-07-2023
-
Il Regno di Dio è immaginazione
Adista Notizie n° 22 del 24-06-2023
-
PAROLE A MARGINE. Barbiana
Adista Segni Nuovi n° 21 del 17-06-2023
-
PAROLE A MARGINE. Dissenso
Adista Segni Nuovi n° 19 del 03-06-2023
-
PAROLE A MARGINE. Costituzione
Adista Segni Nuovi n° 17 del 13-05-2023
-
PAROLE A MARGINE. Voce
Adista Segni Nuovi n° 15 del 22-04-2023
-
PAROLE A MARGINE. Leggere
Adista Segni Nuovi n° 13 del 08-04-2023
-
Parole A MARGINE. Salvagente
Adista Segni Nuovi n° 11 del 25-03-2023
-
PAROLE A MARGINE. Sapere
Adista Segni Nuovi n° 9 del 11-03-2023
-
PAROLE A MARGINE. Mediocrità
Adista Segni Nuovi n° 7 del 25-02-2023
-
PAROLE A MARGINE. Anima
Adista Segni Nuovi n° 5 del 05-02-2023
Hairesis in greco indica la “scelta”, poi la Chiesa finì per interpretare haeresis (in latino) come errore, attentato alla verità. Così una Chiesa “a c... (continua)
“Scusi che lavoro fa lei?” “Ingegnere” “Ah, però!”. Anche se dici “medico” l’altro ti conferma “bene, giusto”. Se dici “I... (continua)
Tutti abbiamo una canzone nella testa che ci graffia le pareti del cervello. Nasciamo con una canzone…Un pianto liberato, un canto. “Canzone” sembra leggera come l’aria (music... (continua)
Mettiti una maschera, sceglila tra le tante. Così potrai apparire ciò che non sei, quello che gli altri desiderano che tu sia. Cosi c’è chi per tutta la vita cerca di essere... (continua)
Un tesoro nascosto in un campo, una perla preziosa sono immagini piene di incanto, di stupore, di una incontenibile allegria. Cosi nell’immaginario c’è sempre la speranza di trovare... (continua)
Questa storia che Gesù racconta del seminatore è qualcosa che apre, allarga, da spazio all’immaginazione. Non è indifferente allora pensare che non abbia raccontato questa s... (continua)
Barbiana è una parola di otto lettere, quattro vocali e tre consonanti. È il nome di una località minuscola. Un tempo era impossibile trovarla sulla carta geografica. C’era,... (continua)
È una parola necessaria da riscoprire e da tenere in tasca. Non si può dire dissenso senza riferirsi a senso. Trovare il senso della vita, delle cose. Questo motiva, orienta, apre cammin... (continua)
Costituzione è parola semplice e solenne, chiara. Ha assonanza con “costruzione”: di un mondo, di un tempo nuovo, di un modo di vivere. È nata insieme a “ricostruzione&... (continua)
Voce è una parola breve, come un soffio. È il suono. È respiro che si fa parola. Urlo, bisbiglio, canto, può esprimere la gamma dei sentimenti: dal dolore più intens... (continua)
Umberto Eco ha scritto che «i libri allungano la vita». Forse non la allungano, ma possono dilatarla, renderla più profonda. Se Valentino Bompiani ha coniato il motto «un uomo... (continua)
Salvagente è un oggetto, ma è anche un “imperativo morale”. Come oggetto, se ne trova traccia già negli scritti del filosofo Plutarco, al tempo dell’Impero Roman... (continua)
Sapere deriva dal latino “sàpere” e ha a che fare non solo con la testa ma con il gusto. Sapere e sapore nascono insieme. Anzi, quando il sapere perde il sapore, diventa privo di se... (continua)
Aurea mediocritas scriveva Orazio, ma non pensava quello che noi oggi intendiamo per mediocrità. Per lui era una linea di equilibro, una “via di mezzo” che non si esprime... (continua)
Anima, non c’è parola più astrusa e lontana di questa. E invece no. È più presente di quanto si creda. E c’è un insospettato “bisogno di anima&rdqu... (continua)