Nessun articolo nel carrello

Articoli redatti da: Marco Campedelli (40 risultati)
  • PAROLE A MARGINE. Voce

    Adista Segni Nuovi n° 15 del 22-04-2023

  • Voce è una parola breve, come un soffio. È il suono. È respiro che si fa parola. Urlo, bisbiglio, canto, può esprimere la gamma dei sentimenti: dal dolore più intens... (continua)

  • PAROLE A MARGINE. Leggere

    Adista Segni Nuovi n° 13 del 08-04-2023

  • Umberto Eco ha scritto che «i libri allungano la vita». Forse non la allungano, ma possono dilatarla, renderla più profonda. Se Valentino Bompiani ha coniato il motto «un uomo... (continua)

  • Parole A MARGINE. Salvagente

    Adista Segni Nuovi n° 11 del 25-03-2023

  • Salvagente è un oggetto, ma è anche un “imperativo morale”. Come oggetto, se ne trova traccia già negli scritti del filosofo Plutarco, al tempo dell’Impero Roman... (continua)

  • PAROLE A MARGINE. Sapere

    Adista Segni Nuovi n° 9 del 11-03-2023

  • Sapere deriva dal latino “sàpere” e ha a che fare non solo con la testa ma con il gusto. Sapere e sapore nascono insieme. Anzi, quando il sapere perde il sapore, diventa privo di se... (continua)

  • PAROLE A MARGINE. Mediocrità

    Adista Segni Nuovi n° 7 del 25-02-2023

  • Aurea mediocritas scriveva Orazio, ma non pensava quello che noi oggi intendiamo per mediocrità. Per lui era una linea di equilibro, una “via di mezzo” che non si esprime... (continua)

  • PAROLE A MARGINE. Anima

    Adista Segni Nuovi n° 5 del 05-02-2023

  • Anima, non c’è parola più astrusa e lontana di questa. E invece no. È più presente di quanto si creda. E c’è un insospettato “bisogno di anima&rdqu... (continua)

  • PAROLE A MARGINE. Cultura

    Adista Segni Nuovi n° 3 del 28-01-2023

  • «Sono passati duemilacinquecento anni da quando in Grecia si scrivevano bellissimi libri. Ormai, a leggerli, sono quasi soltanto coloro che si specializzano in questo studio, ed è un pecc... (continua)

  • PAROLE A MARGINE. Tempo

    Adista Segni Nuovi n° 1 del 14-01-2023

  • Era il 1936 quando Charlie Chaplin uscì negli Usa con Tempi Moderni. Tutti abbiamo negli occhi l’immagine del piccolo Charlot che scivola nella macchina della produzione, come nell’... (continua)

  • PAROLE A MARGINE. Epifania

    Adista Segni Nuovi n° 44 del 24-12-2022

  • Epifania è parola antica, per certi aspetti desueta, ma mai come ora necessaria. Significa “manifestazione”. Fin dall’origine è imparentata con il “Cielo”.... (continua)

  • PAROLE A MARGINE. Felicità

    Adista Segni Nuovi n° 42 del 10-12-2022

  • S iamo cresciuti con le fiabe che finivano sempre così: “E vissero tutti felici e contenti”. Negli anni in cui ero bambino non si parlava di “inclusione”, però ci... (continua)

  • PAROLE A MARGINE. Fascismo

    Adista Segni Nuovi n° 40 del 26-11-2022

  • La parola fascismo è una parola amara. Ha il gusto del sangue, le cicatrici della violenza. È una parola che pesa sul cuore. Una parola che in Italia si era presa tutto lo spazio. Fascis... (continua)

  • PAROLE A MARGINE. Nostalgia

    Adista Segni Nuovi n° 38 del 05-11-2022

  • Non vorrei lasciare “nostalgia” ai nostalgici. Non vorrei che questa parola diventasse proprietà di quelli che si voltano solo indietro e sbarrano la strada al futuro. Non la parola... (continua)

  • Compagni di strada

    Adista Notizie n° 35 del 15-10-2022

  • Della crocifissione del Nazareno, Luca (Lc 23,48) a un certo punto parla di “spettacolo”. «E tutta la folla accorse per questo spettacolo» (spectaculum). Uno spettacolo tragico... (continua)

  • Il “cielo” è qui, o non è

    Adista Notizie n° 34 del 08-10-2022

  • Cieli rovesciati, eclissi di sole, pestilenze e guerre: è un linguaggio apocalittico usato nella Scrittura, ma sembra in parte la descrizione tragica del tempo presente: guerre che si moltiplic... (continua)

  • Parole a margine. Margine

    Adista Segni Nuovi n° 34 del 08-10-2022

  • Le parole a margine, quelle scritte sui bordi della pagina. Annotate , risucchiate dal testo e messe in salvo. Le parole scritte a matita, accompagnate dalla grammatica della punteggiatura. Un punto e... (continua)

  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

50 anni e oltre

Adista è... ancora più Adista!

A partire dal 2018 Adista ha implementato la sua informazione online. Da allora, ogni giorno sul nostro sito vengono infatti pubblicate nuove notizie e adista.it è ormai diventato a tutti gli effetti un giornale online con tanti contenuti in più oltre alle notizie, ai documenti, agli approfondimenti presenti nelle edizioni cartacee.

Tutto questo... gratis e totalmente disponibile sia per i lettori della rivista che per i visitatori del sito.