Articoli redatti da: Raniero La Valle (92 risultati)
-
Il manifesto del Papa. Quando finisce un’epoca
Adista Segni Nuovi n° 37 del 20-10-2017
-
Profughi. Il genocidio prossimo venturo
Adista Segni Nuovi n° 29 del 02-09-2017
-
La libertà cristiana di scegliere
Adista Documenti n° 28 del 29-07-2017
-
Terrorismo. Cominciamo in 72
Adista Segni Nuovi n° 15 del 15-04-2017
-
Il compito della politica? Sbloccare la civiltà
Adista Documenti n° 8 del 25-02-2017
-
Se c’entra la fede
Adista Documenti n° 18 del 14-05-2016
-
Per una costituente europea. Ora ci vuole la democrazia
Adista Segni Nuovi n° 12 del 29-03-2014
-
I temi della ripresa
Adista Segni Nuovi n° 36 del 19-10-2013
-
Mirari nos
Adista Documenti n° 16 del 27-04-2013
-
Il futuro è possibile
Adista Segni Nuovi n° 2 del 19-01-2013
-
Il Concilio nelle mani del popolo di Dio
Adista Documenti n° 37 del 20-10-2012
-
Fu vera aurora?
Adista Notizie n° 32 del 15-09-2012
-
A 50 DAL CONCILIO, CHE NE È DELLA FEDE?
Adista Documenti n° 2 del 21-01-2012
-
Miseria e grandezza del Novecento
Adista Segni Nuovi n° 1 del 07-01-2012
-
Le tre “i” che hanno perduto Berlusconi
Adista Notizie n° 84 del 19-11-2011
Alle “cose mai viste” prodotte dal pontificato di Francesco si è aggiunta ora la diffusione urbi et orbi dei tre discorsi del papa ai Movimenti Popolari ad opera di una casa editric... (continua)
Il caparbio rifiuto europeo di far posto ai profughi e la maldestra condotta del governo italiano sui migranti (la dottrina Minniti, i vincoli posti alle operazioni di soccorso, la spedizione delle na... (continua)
(Per l'introduzione a questo articolo clicca qui) La morte di Giovanni Franzoni è un lutto per la Chiesa italiana ed è – come del resto lo fu quella di don Milani, il cui valore di recente è stato... (continua)
L’unica via per fronteggiare il terrorismo è fare in modo che nessuno più, musulmano, nazionalista o impoverito che sia, abbia ragioni serie per odiarci. Cinque morti e quaranta f... (continua)
Clicca qui per leggere l'introduzione di Adista al documento L’esito del referendum costituzionale del 4 dicembre, mostrando un’intelligenza politica popolare tutt’altro che s... (continua)
Clicca qui per leggere l'introduzione di Adista al documento Il primo valore che è messo in gioco dallo scontro costituzionale in corso è quello dell’unità. La Costit... (continua)
Potrebbe essere uno sterile esercizio cercare di fare previsioni su quello che sarà l’esito delle prossime elezioni europee, perché le elezioni non sono un fattore determinante del... (continua)
A 50 anni dal Concilio Vaticano II, proponiamo il primo articolo del giornalista e saggista Raniero La Valle, dedicato all’evento, apparso su “L’Avvenire d’Italia” il 23... (continua)
Cari amici, abbiamo fatto in questa felice giornata un piccolo monumento alla Pacem in Terris. (...). Giunti alle conclusioni, io vorrei parlare non tanto delle cose che abbiamo detto, ma di noi che l... (continua)
La domanda che abbiamo messo in esergo a questa assemblea quando l’abbiamo convocata alcune settimane fa, se cioè “solo un banchiere ci può salvare”, ha avuto già... (continua)
Alla fine del Vangelo di Giovanni si parla di uno sconosciuto, di cui non si dice mai il nome, ma che è identificato come il discepolo che Gesù amava e del quale disse che sarebbe rimast... (continua)
Tutta la Chiesa è stata chiamata a ricordare i cinquant’anni dall’inizio del Concilio Vaticano II. Ricordare vuol dire conservare la memoria oppure richiamare alla memoria ciò... (continua)
A 50 anni dal Vaticano II, la domanda appropriata non è quale sia lo stato della Chiesa, ma quale sia lo stato della fede. Perché la Chiesa potrebbe anche essere fiorente, le chiese pien... (continua)
“Grandezza e miseria del diritto della Chiesa” è il tema e il titolo della prolusione che Giuseppe Dossetti tenne nel 1951 all’Università di Modena. In quella prolusion... (continua)
I «comportamenti che ammorbano l’aria», secondo le parole del card. Bagnasco al recente Consiglio della Cei, sono stati tolti di scena con il loro titolare, finalmente rimosso dal su... (continua)