Nessun articolo nel carrello

Smettete di uccidere i bambini dello Yemen. L'appello di papa Francesco

Smettete di uccidere i bambini dello Yemen. L'appello di papa Francesco

CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Prima di partire per il suo viaggio negli Emirati arabi, papa Francesco, dopo l’Angelus, ieri 3 febbraio, ha lanciato un appello per la situazione dello Yemen, Paese stremato dalla guerra con l’Arabia Saudita che ha un’ampia porzione di confine a ovest e a nord proprio con gli Emirati. Il pontefice aveva già incontrato un gruppo di una decina di persone di diversi Paesi mediorientali: alcune donne provengono dallo Yemen, una famiglia dal Marocco e una coppia dall’Iran – cristiani e musulmani-, accolti dall’Elemosineria Apostolica e dalla Comunità di Sant’Egidio.

L’appello del pontefice dovrebbe scuotere anche i governanti del nostro Paese, da anni esportatore di bombe – quelle costruite, malgrado proteste ormai annose dei pacifisti, dalla Rwm di Domusnovas, in Sardegna – verso l’Arabia Saudita, che le scarica anche sui civili dello Yemen. «C’è un flusso notevole di armi – ha denunciato Maurizio Simoncelli, vicedirettore dell’Istituto di ricerche internazionali archivio disarmo il 19 dicembre scorso – e continuiamo ad alimentare un conflitto, quello in Yemen, a fronte di risposte deludenti da parte dei responsabili politici».

«Cari fratelli e sorelle», ha detto Francesco dalla finestra in piazza San Pietro, «con grande preoccupazione seguo la crisi umanitaria nello Yemen. La popolazione è stremata dal lungo conflitto e moltissimi bambini soffrono la fame, ma non si riesce ad accedere ai depositi di alimenti. Fratelli e sorelle, il grido di questi bambini e dei loro genitori sale al cospetto di Dio. Faccio appello alle parti interessate e alla Comunità internazionale per favorire con urgenza l’osservanza degli accordi raggiunti, assicurare la distribuzione del cibo e lavorare per il bene della popolazione. Invito tutti a pregare per i nostri fratelli dello Yemen. Preghiamo forte, perché sono dei bambini che hanno fame, che hanno sete, che non hanno medicine e sono in pericolo di morte». 

*Foto di Almigdad Mojalli/VOA, tratta da Wikimedia Commons immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.