Nessun articolo nel carrello

L'Europa sostenga le Ong e blocchi i rimpatri: appello di 50 associazioni

 

In occasione della riunione dei ministri degli Interni e della Giustizia degli stati membri che si svolge a Bucarest il 7 e 8 febbraio, circa 50 associazioni, tra cui la Commissione delle chiese per i migranti in Europa, hanno scritto ai ministri degli Interni e della Giustizia degli stati membri chiedendo di risolvere la grave situazione nel Mediterrane. La lettera  sottolinea come l’anno scorso almeno 2.500 donne, bambini e uomini siano annegati in mare, affermando che «i leader dell’UE hanno consentito a loro stessi di diventare complici nella tragedia che si svolge davanti ai loro occhi». «Ogni volta che una nave con persone che sono appena state salvate raggiunge un porto europeo, i governi dell’UE  si dilungano in penosi dibattiti su dove la nave può sbarcare e quali paesi possono ospitare i sopravvissuti ed accettare le loro domande di asilo. Per tutto il tempo, donne, uomini e bambini, che spesso portano cicatrici fisiche e psicologiche dal loro viaggio, rimangono bloccati in mare, in alcuni casi per quasi un mese».

Ai firmatari appare in particolare grave l'«indebita pressione sulla società civile e su organizzazioni che conducono missioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo. Piuttosto che sostenere queste attività, nel tentativo di salvare vite umane, un certo numero di stati membri dell’UE hanno reso più difficile per loro operare: costruendo accuse infondate contro di loro e impedendo alle navi che fanno ricerca e soccorso di partire dai loro porti. Mentre l’anno scorso, c’erano cinque organizzazioni che conducevano operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo, solo una oggi è in grado di farlo».

La lettera, che chiede ai ministri degli Interni e della Giustizia degli stati membri sono di sostenere le operazioni di ricerca e salvataggio in mare, di adottare accordi per uno sbarco tempestivo e organizzato e di bloccare i rimpatri in Libia, dove sono gravemente minacciati i diritti umani dei migranti. Al contrario, denuncia la missiva, «secondo l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, oltre 15.000 persone sono state rimandate in Libia nel 2018». Le organizzazioni sottolineano anche che «l’Europa si è impegnata a salvare vite nel Mediterraneo e condividere la responsabilità nell’ospitare i rifugiati. Il diritto di chiedere asilo e il principio di non respingimento è ripetuto nei trattati dell’Unione europea, che afferma inoltre che l’Unione è fondata sui valori del rispetto, della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello stato di diritto e del rispetto dei diritti umani».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.