
Gli Stati Generali del Liberalismo: convegno a Roma il 22 e 23 marzo
Fondazione Critica liberale
Convegno internazionale
GLI STATI GENERALI DEL LIBERALISMO
In occasione del 50° anniversario di “Critica liberale” 1969 - 2019
22 - 23 marzo 2019 – roma
Prima sessione
50 ANNI DOPO
venerdì 22 marzo ore 16 – 19,30
Villa Spalletti -Trivelli Via Piacenza, 4
Presiede: Beatrice Rangoni Machiavelli
Saluti e ringraziamenti: 50 anni dopo
Enzo Marzo
Lectio magistralis
Dissenso, pensiero critico e ricerca scientifica
Giulio Giorello
Gli impegni di Critica liberale
Daniele Garrone: La laicità in un paese laicizzato con classi dirigenti non laiche
Franco Grillini: La lunga battaglia dei diritti civili nel nostro paese
Paolo Bagnoli: Nel solco del filo rosso che va da Gobetti a Salvemini, da Rosselli agli azionisti, da Ernesto Rossi a Bobbio
Giovanni Vetritto: i prossimi 50 anni
Prima edizione del
“Premio Critica liberale sulla libertà”
Il Premio è assegnato dalla Fondazione a chi si è particolarmente segnalato con scritti o politiche pubbliche o iniziative a favore delle libertà civili e politiche, lo stato di diritto e la giustizia sociale.
Inoltre, ogni anno, la Fondazione indicherà anche, con una menzione speciale, chi ugualmente si è distinto per il suo accanimento contro le libertà e i diritti civili.
Dibattito
Seconda sessione
FEDERALISMO O BARBARIE
Saturday, March 23rd 2019, h10–13
Universitas Mercatorum - Palazzo Costaguti - Roma, Piazza Mattei, 10
Main Session (language: English)
Federalism or barbarianism? Rethinking the future of Europe
Speakers:
Giovanni Vetritto – Fondazione Critica liberale (Italy)
Graham Watson – ALDE (Great Britain)
Pawel Stepniewski- Instytut Monteskiusza (Poland)
Erik Forsgard – Magma (Finland)
Saso Keseljevic – SMC (Slovenia)
Claudia Lopedote – Fondazione Critica liberale (Italy)
Data la limitazione dei posti, il convegno è aperto a quanti avranno preannunciato la propria partecipazione a info@criticaliberale.it
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!