Nessun articolo nel carrello

Mobilitazione per il disarmo: a Padova, una giornata per il diritto umano alla pace

Mobilitazione per il disarmo: a Padova, una giornata per il diritto umano alla pace

Il Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” e la Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova, Il Bo Live, testata giornalistica online dell’Università di Padova,

e l'Unione Scienziati per il Disarmo (USPID) promuovono una "Giornata di sensibilizzazione e mobilitazione per il disarmo" sul tema "Dalle minacce nucleari al diritto umano alla pace".

L'iniziatvia avrà luogo mercoledì 27 marzo 2019, dalle ore 9.30 alle17.30 all'Università di Padova, Palazzo Bo, Aula Nievo.

Scopo della Giornata è «contribuire a riattivare la consapevolezza di massa, anche attraverso la mobilitazione degli uomini e delle donne di scienza: l’obiettivo ultimo è quello di esercitare una nuova ed efficace pressione per indurre gli Stati a intraprendere un nuovo percorso che porti a svuotare gli arsenali nucleari e riconoscere la pace come diritto fondamentale delle persone e dei popoli».

Di seguito il programma

27 mattina: ore 9.30 - 12.30

Introduce e coordina

Marco MASCIA, Direttore del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace”, Università di Padova

Le problematiche delle armi nucleari della Corea del Nord

Carlo TREZZA, è stato ambasciatore in vari paesi, Presidente del Consiglio Consultivo del Segretario Generale dell'ONU per le questioni del Disarmo e Consigliere diplomatico del Ministro della Difesa

La questione iraniana

Nicola CUFARO PETRONI, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN

La fine dell’INF: un’occasione per un ruolo attivo dell’Europa

Alessandro PASCOLINI, già docente di Fisica teorica e di Scienze per la pace, Università di Padova, V. Presidente della “International Schools on Disarmament and Research on Conflicts”

Diritto alla pace: un’utopia sostenibile

Eleonora SIRSI, Università di Pisa

Dibattito

ore 14.30 - 17.30

Armi autonome: sviluppo o messa al bando?

Introduce e coordina

Francesco LENCI, Unione Scienziati per il Disarmo, USPID

Intervengono

Diego LATELLA, ricercatore CNR presso l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A.Faedo”, membro del Consiglio Direttivo dell’International School on Disarmament and Research on Conflicts (ISODARCO), Segretario Nazionale dell’USPID

Francesco VIGNARCA, Coordinatore Nazionale della Rete Italiana per il Disarmo 

Guglielmo TAMBURRINI, professore di Logica e Filosofia della Scienza all’Università degli Studi di Napoli Federico II, membro dell’International Committee for Robots Arms Control

Dibattito

Per partecipare al Convegno è richiesta l'iscrizione tramite il modulo online.

Per informazioni

Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”

Tel 049 827 1811

ttp://bit.ly/nucleare_pace_27marzo2019

*Foto tratta da Pixabay License, immagine originale e licenza

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.