
Si conclude il ciclo di interviste pubblicato da Avvenire su Chiesa e omosessualita?
Con la teologa Lucia Vantini, si conclude la serie di interviste su Chiesa e omosessualita? curate da Luciano Moia su Noi famiglia & vita, il supplemento mensile allegato ad Avvenire. Iniziativa avviata con l?obiettivo di aprire un dibattito tra addetti ai lavori dopo le parole di Amoris laetitia a proposito dell?accoglienza nei confronti delle persone omosessuali: «Desideriamo anzitutto ribadire che ogni persona, ndipendentemente dal proprio orienta mento sessuale, va rispettata nella sua dignità? e accolta con rispetto, con la cura di evitare “ogni marchio di ingiusta discriminazione». E da parte della Chiesa ci dovrà? essere il massimo impegno perche? le persone con tendenza omosessuale «possano avere gli aiuti necessari a comprendere e realizzare pienamente la volontà? di Dio nel la loro vita» (n.250).
Ma come tradurre in prassi pastorali queste indicazioni? Come accogliere nel rispetto della dignita? personale? Hanno risposto 10 espertti ? padre Maurizio Faggioni (sul numero di novembre 2018); don Stefano Guarinelli (dicembre 2018); don Pier Davide Guenzi (febbraio 2019); Paolo Rigliano (marzo); padre Victor De Luna e Damiano Migliorini (aprile); padre Giovanni Salonia (maggio); Cristina Simonelli (giugno); don Maurizio Chiodi (luglio).
Tutte le interviste, le lettere/testimonianze pubblicate in questi mesi su Avvenire ed il suo supplemento le trovate raccolte tutte su https://www.gionata.org/tag/dossier-chiesa-cattolica-omosessualita/
Qui di seguito, il link per leggere l'intervista di Luciano Moia alla teologa Lucia Vantini pubblicata su Noi famiglia & vita, supplemento mensile allegato ad Avvenire il 29 settembre 2019, pp.34-37
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!