
A Palermo, "Agorà degli Abitanti della Terra" per una convivenza solidale e non competitiva
"Agorà degli Abitanti della Terra" è il convegno che si svolgerà a Palermo il 22 e 23 novembre 2019, organizzato da "Solidarietà e Cooperazione CIPSI" con AOI, rete delle associazioni italiane di solidarietà e cooperazione internazionale, CONCORD Italia, Tavola della Pace, Coordinamento degli Enti Locali per la Pace, People Help the People, con il Patrocinio del Comune di Palermo e nell’ambito del progetto “Nuove narrazioni per la cooperazione” cofinanziato dall’AICS. È un nuovo modo di raccontare la cooperazione come comunità solidale e non competitiva.
«Nei due giorni - illustra l'invito che chiama alla partecipazione - si incontreranno a Palermo in un clima di dialogo e confronto aperto, molti abitanti della terra in rappresentanza di culture, razze, religioni e paesi diversi, con amministratori e abitanti siciliani, in particolare giovani e donne.
Nel corso dell’Agorà ci sarà un confronto e dialogo tra i partecipanti sulle seguenti sfide alla convivenza: Clima e ambiente, Migranti e profughi, Beni comuni e stili di vita, Convivenza e cooperazione, Economia e pace, Educazione e responsabilità, Comunicazione e diritti.
L’Agorà degli Abitanti della Terra nasce da una campagna internazionale L'AUDACIA NEL NOME DELL'UMANITA', una campagna che ha l'audacia di aprire una fase costituente per l'umanità. Un momento utopico per dare speranza e luce al sogno dell'uomo e della Terra.
Ci chiamiamo l’Agorà degli Abitanti della Terra perché crediamo che dobbiamo pensare ed agire insieme in quanto Abitanti della Terra - e non solo come cittadini nazionali -, per modificare il divenire della vita della Terra e farlo uscire dallo stato critico in cui tutti noi l’abbiamo ridotto, dopo più di un secolo di sfruttamento economico predatore e di guerre devastatrici. Pensiamo di interpretare il sentimento profondo di tutti i gruppi, le associazioni e i movimenti che credono che il divenire della vita sarà promettente nella misura in cui saremo capaci di riconoscerci mutualmente, di avere la voglia di vivere con l’altro ed insieme co-operare per il bene essere di tutti. La forza dell’incontro è la convinzione che né l’inuguaglianza e le sue due conseguenze principali, la guerra e l’impoverimento/esclusione, da un lato, né la distruzione della vita della Terra, dall’altro, sono fenomeni «naturali», inevitabili. È possibile invertire la rotta a condizione di avere l’audacia di realizzare i necessari cambiamenti radicali.
E a Palermo vogliamo impegnarci per promuovere azioni Verso un Patto dell’Umanità, in quanto articolazione concreta della responsabilità collettiva per l’esistenza della Terra, luogo di vita comune di tutti i suoi Abitanti. L’audacia dei cambiamenti è un atto di grande saggezza comune umana e politica.
Crediamo che dobbiamo pensare ed agire insieme in quanto Abitanti della Terra!
La vita, ed i beni comuni essenziali per la vita, quali l'acqua, le sementi, la conoscenza, l'amicizia e la solidarietà (la "res publica") sono il valore dell'essere insieme.
Dopo l’evento di Palermo, il 6-7 Marzo 2020 a Lisbona si svolgerà l’Agorà mondiale dei Comuni.
Durante l’evento ci sarà un Flash Mob il 22 novembre alle 18.30 a Piazza Pretoria, che coinvolgerà il territorio.
La partecipazione è gratuita ed è possibile l'iscrizione al link: <<https://forms.gle/cs1cVVwKQdQL3NX79>>
Di seguito il programma dell'evento:
“Agorà degli Abitanti della Terra”
Palermo, 22 e 23 novembre 2019
Palazzo Sant’Elia, Via Maqueda n. 81 Palermo
Venerdì 22 Novembre 2019
Ore 09,00 Registrazione dei partecipanti
Ore 09,30 Inizio dei lavori
? Saluti delle autorità – Sindaco di Palermo
? Saluti dei rappresentanti degli abitanti della terra – Silvia Stilli (AOI) – Francesco
Petrelli (Concord Italia) – migranti e rappresentanti vari
? Presentazione dell’Agorà – Guido Barbera – Presidente CIPSI
Ore 10,30 Relazioni introduttive
? Guido Viale – sociologo, saggista: Le sfide e il futuro
Ore 11,30 Pausa
Ore 12,00 Relazioni introduttive
? Patrizia Sentinelli – già viceministra Affari esteri: Ripartire dalle donne, dalle
associazioni, territori, cittadinanza attiva
? Paolo Cacciari – giornalista: Immaginare il futuro ripartendo dai beni comuni
Ore 13,00 Pausa pranzo
Ore 15,00 Agorà Tematiche - confronto e dialogo tra i partecipanti sulle sfide alla convivenza:
a. Clima e ambiente - Francesco Picciotto - Roberto Musacchio
b. Migranti e profughi - Loredana Costa - Yodit Abraha - Roberto Foderà
c. Beni comuni e stili di vita - Carlo Sansonetti - Fabio Lo Verde - Simona La Placa
d. Convivenza e cooperazione - Silvia Stilli - Maria Diletta Parisi
e. Economia e pace - Cristiano Colombi - Mario Galasso
f. Educazione e responsabilità - Paola Berbeglia - Rosalia Di Mariano
g. Comunicazione e diritti - Nicola Perrone - Ibrahima Kobena - Maria Chiara Monti
Ore 18,30 Flash Mob – in piazza Pretoria
Sabato 23 Novembre 2019
Ore 09,00 Restituzione dall’Agorà: sintesi dei dialoghi
Ore 10,30 Pausa
*Logo del congeno, immagine originale e licenza
Ore 11,00 Dibattito aperto
Ore 12,30 Prof. Riccardo Petrella: Le proposte degli abitanti della Terra
Ore 13,30 Conclusione dell’Agorà
e
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!