Nessun articolo nel carrello

Fragole amare

Fragole amare

Sono amare le fragole spagnole. Non per chi le assapora, ma per chi le raccoglie. Si fa portavoce dell'ingiustizia che subiscono, «col benestare dell'Europa», le donne marocchine chiamate alla raccolta Tonio Dell'Olio, presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi, su Mosaico di Pace. Riportiamo qui di seguito la sua denuncia.

«Devono essere sposate, avere meno di 40 anni e con figli minori di 14 anni a carico. Questi sono i requisiti delle circa 20mila donne marocchine alle quali anche quest'anno è stato consentito l'ingresso in Europa per la raccolta delle fragole nella provincia di Huelva in Spagna. Il tutto col benestare dell'Europa che vuole “utilizzare” quelle donne ma dissuaderle dal restare nel continente alla fine della stagione. Una stagione che in Spagna è pressoché continua secondo il metodo della coltivazione in serra che consente più raccolti in uno stesso anno. Il problema reale è che ormai da anni le donne denunciano non solo la bassa tariffa oraria con cui vengono retribuite ma anche le minacce continue e le violenze sessuali perpetrate ai loro danni dai connazionali che gli agricoltori spagnoli scelgono come “guardiani”, ovvero caporali. Ne hanno parlato vari giornali in tutta Europa dal momento che il giro d'affari delle fragole spagnole è di 580 milioni all'anno e che la Spagna ne è la prima esportatrice del continente. Il primo a sollevare il velo di ipocrisia è stato il Guardian con una lunga e scrupolosa inchiesta dove si parla anche di vero e proprio avviamento alla prostituzione. Il resto d'Europa sembra non curarsene e continua a mangiare le fragole spagnole».

*Foto di Foto di Ylanite Koppens, tratta da Pixabay, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.