E' uscito il numero di marzo di Confronti
GLI ARTICOLI ONLINE
Otto marzo
(di Giancarla Codrignani)
Se non si sa che cosa si celebra l’8 marzo, sforziamoci di ribaltare il “modello unico” che in tanti anni di celebrazioni le donne non sono riuscite a contaminare. La narrazione biblica dice che Dio riflette se stesso non nel soggetto unico “uomo”, ma nei due generi, mentre l’uguaglianza lo ha assunto come misura degli individui, “senza individue”.
Il diktat di Trump
bocciato dai palestinesi
(di Luigi Sandri)
Il presidente statunitense ha presentato un “piano” che dovrebbe finalmente risolvere il conflitto israelo-palestinese, garantendo alle due parti pace e benessere. I palestinesi lo hanno respinto perché renderebbe il loro paese un Bantustan. Quale ruolo per Onu, Usa, Russia, Unione europea e Paesi arabi?
Un piano per il Sud
per il rilancio (anche) del Nord
(di Gaetano De Monte)
Il Piano per il rilancio del Sud Italia presentato lo scorso 14 febbraio dal ministro per il Sud e la coesione territoriale Giuseppe Provenzano prevede una strategia di protagonismo per i territori in passato marginalizzati dalle stesse politiche pubbliche, sul solco del pensiero dell’ex ministro Fabrizio Barca e del Forum disuguaglianze e diversità.
L'angolo di Igiaba
Hair Love
di Igiaba Scego
Per secoli considerato segno di arretratezza culturale e barbarie, il capello riccio, crespo – l’afro – è protagonista di un corto animato pemiato agli Oscar, offrendo così uno spunto di riflessione sulla “politicità” del corpo.
|
|
Esclusiva online!
Mediterraneo frontiera di pace
(di Luigi Sandri)
Mediterraneo frontiera di pace, questo il logo dell’Incontro di riflessione e spiritualità promosso e organizzato a Bari dalla Conferenza episcopale italiana dal 19 al 23 febbraio. All’iniziativa hanno partecipato sessanta vescovi di una ventina di paesi rivieraschi del Mediterraneo, del nord e del sud: quindi europei, africani e medio-orientali. All’ultima giornata ha partecipato Francesco.
|
|
|
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!
Condividi questo articolo: