Nessun articolo nel carrello

Contenere l'epidemia: dopo il governo, anche la Cei prende posizione

Contenere l'epidemia: dopo il governo, anche la Cei prende posizione

In seguito al nuovo decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dpcm), emanato ieri per contenere il più possibile l’epidemia di coronavirus e dare ossigeno alla sanità italiana sotto pressione, anche la Conferenza episcopale prende posizione e detta le sue regole per celebrazioni ed eventi ecclesiali.

Per quanto riguarda Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna la Cei, di concerto con il governo, invita ad evitare gli assembramenti di persone e chiede esplicitamente «che, durante la settimana, non ci sia la celebrazione delle Sante Messe».

Per l’intero territorio nazionale, sempre al fine di evitare situazioni di affollamento che non garantiscono la distanza di sicurezza di un metro tra i partecipanti, il Dpcm sospende fino al 3 aprile manifestazioni, eventi, spettacoli, cinema e teatro. Il Decreto suggerisce inoltre alle persone anziane o affette da patologie croniche o immunodepresse di non frequentare luoghi affollati e comunque di uscire di casa se non per motivi di urgente necessità.

La Conferenza episcopale, dal canto suo, «ribadisce la possibilità di celebrare la Santa Messa, come di promuovere gli appuntamenti di preghiera che caratterizzano il tempo della Quaresima» in tutti i luoghi non considerati a rischio, assicurando comunque il rispetto delle indicazioni governative durante le attività pastorali e formative. «Le misure adottate – sottolineano i vescovi italiani – mettono in crisi le abituali dinamiche relazionali e sociali. La Chiesa che è in Italia condivide questa situazione di disagio e sofferenza del Paese e assume in maniera corresponsabile iniziative con cui contenere il diffondersi del virus. Attraverso i suoi sacerdoti e laici impegnati continua a tessere con fede, passione e pazienza il tessuto delle comunità. Assicura la vicinanza della preghiera a quanti sono colpiti e ai loro familiari; agli anziani, esposti più di altri alla solitudine; ai medici, agli infermieri e agli operatori sanitari, al loro prezioso ed edificante servizio; a quanti sono preoccupati per le pesanti conseguenze di questa crisi sul piano lavorativo ed economico; a chi ha responsabilità scientifiche e politiche di tutela della salute pubblica».

* Foto di Jean Barbosa, tratta da Flickr. Immagine originale e licenza.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.