Nessun articolo nel carrello

Mons. Olivero: serve una Chiesa che va verso tutti

Mons. Olivero: serve una Chiesa che va verso tutti

Su numero di agosto/settembre del mensile Vita Pastorale viene pubblicata unaintervista a mons. Derio Olivero, vescovo di Pinerolo, a cura di Chiara Genisio. L'intervista si intitola "La Chiesa che sogno.

Dopo la tempesta della pandemia la riscoperta delle relazioni e di parole essenziali come fiducia e comunità". Olivero racconta l'esperienza di quasi cinquanta giorni d’ospedale per Covid-19, la morte sfiorata e il ritorno alla vita. «Quand’ero prossimo alla morte e tutto evaporava - racconta - molti volti mi sono apparsi nella mente. E rimanevano parte di me con la fiducia in Dio, che è un’altra relazione. Relazione è la capacità di fare spazio a qualcun altro e saper promettere qualcosa ad altri e saperne essere fedeli. Una vera relazione ha queste due grandi dimensioni, vale per gli amori che per le amicizie. L’ho scoperto vivendo questa esperienza. L’ho sempre detto, ma forse in modo un po’ teorico. Ora l’ho riscoperto: le relazioni sono la parte più vera di noi».

Olivero ripete che non dobbiamo tornare come prima, anche nella Chiesa. E spiega: «La cosa essenziale l’ha detta il teologo don Giuliano Zanchi: “Le parole della Chiesa sono logore”. Cioè non incidono nella vita e non aprono alla speranza. Questa è una delle fragilità della nostra Chiesa. In un’epoca di cambio radicale di paradigma non abbiamo ancora ritrovato parole per dire, in modo nuovo, il cristianesimo. La Chiesa, troppo spesso, è una buona macchina organizzativa, ma non una comunità di relazioni. Come afferma il teologo don Ivo Seghedoni: “Abbiamo bisogno non di una Chiesa che va in chiesa, ma di una Chiesa che va a tutti”. Mi piace molto. Il rischio è di non prendere in considerazione i credenti non praticanti. Ci siamo trovati in una situazione in cui tutti non potevamo praticare, e s’è visto che ci sono anche altre dimensioni che curano la nostra fede e spiritualità. Il valore della messa è centrale, ma non basta». «Sogno una Chiesa come quella che ci indica Francesco: in uscita. Che sappia donare voce alla vivacità del cristianesimo e alla trasparenza del Vangelo; che aiuti a pensare con libertà e punti molto sulle relazioni».

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.