Nessun articolo nel carrello

Il campo di Moria brucia: appello delle missionarie scalabriniane all'Europa

Il campo di Moria brucia: appello delle missionarie scalabriniane all'Europa

Le fiamme hanno devastato baracche e capanne del campo profughi di Moria, il più grande d’Europa, situato sull’isola greca di Lesbo vicino al confine con la Turchia. Una tragedia annunciata, che ha costretto migliaia di rifugiati ad abbandonare il campo e a perdere una seppur minima protezione.

Dopo la denuncia di Oxfam – «la tragedia di Lesbo è il simbolo del fallimento dell’Europa» – tornano sull’argomento anche le Suore missionarie di San Carlo Borromeo (scalabriniane), che a Lesbo hanno inviato da tempo quattro consorelle, con un appello simile: «L'Europa non sia cieca, i profughi sono detenuti per il reato di speranza».

«L'incendio al campo profughi di Moria a Lesbo – ha dichiarato ieri suor Neusa de Fatima Mariano, superiora generale delle Scalabriniane – conferma ancora una volta come gli Stati di tutta Europa non possono essere ciechi davanti a una crisi dettata dal voler voltare le spalle a chi chiede aiuto. Non possiamo essere sordi nei riguardi di persone che stanno vivendo ben oltre il limite della sopravvivenza. Quella dei migranti di Moria è una “non vita” perché sono in condizioni inumane, come se fossero “detenuti” per il reato di speranza». «Ci uniamo per l'ennesima volta ai tanti appelli di Papa Francesco per voler trovare una soluzione cristiana, in grado di dare ai tanti profughi, volti di Cristo, la possibilità di vivere davvero in un mondo giusto, equo, che possa permettere loro di sentirsi sicuri».


* Un'immagine del campo di Moria di Cathsign, tratta da Wikimedia Commons, immagine originale e licenza.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.