
Un “Veglione dell’Intercultura”, sulle orme di mons. Luigi Di Liegro
Festività a dir poco “alternative” in questo anno segnato dalla pandemia da coronavirus. Vero anche che, in questi tempi bui, emergono con forza numerose proposte per celebrare ugualmente il periodo di festa con convinzione e creatività, nonostante tutto...
Mercoledì 30 dicembre alle ore 21.30, Fondazione Luigi Di Liegro, Centro studi e ricerche Idos, Centro didattico interculturale Celio Azzurro, Asilo Munting Tahanan, e Gruppo Welcome della parrocchia S. Pio X (fondato da Lidia Pittau) invitano a salutare il 2020 con un “Veglione dell’Intercultura”. Si potrà partecipare all’evento collegandosi al canale YouTube del Centro Studi e Ricerche Idos.
A promuovere l’evento, spiega un comunicato stampa dell’iniziativa, sono «organizzazioni che si rifanno al grande insegnamento di don Luigi di Liegro, indimenticabile fondatore della Caritas diocesana di Roma».
La serata – destinata ai mediatori del Forum per l’Intercultura, agli amici di Franco e Lidia Pittau, agli italiani all’estero, a tutti gli italiani e gli stranieri sensibili al mondo dell’intercultura – prevede musica e circa 25 testimonianze di «diversità, dialogo, integrazione, convivenza». Ai partecipanti verrà consegnato dal Centro studi e ricerche Idos il pdf del Dossier Statistico Immigrazione 2020.
«Il panorama attuale non deve far dimenticare quello che è stato e ancora potrebbe essere l’impatto di una strategia interculturale», ha dichiarato Franco Pittau, organizzatore dell’evento e fondatore insieme a mons. Di Liegro del Dossier Statistico Immigrazione.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!