Nessun articolo nel carrello

Noi non ci saremo: i sindaci di Bologna e Palermo si ritirano da un incontro in appoggio al governo israeliano

Noi non ci saremo: i sindaci di Bologna e Palermo si ritirano da un incontro in appoggio al governo israeliano

AssoPace Palestina informa che i sindaci di Bologna e Palermo, rispettivamente Virginio Merola e Leoluca Orlando, si ritirano da un vertice internazionale fra sindaci volto a difendere Israele dalle critiche alle sue violazioni dei diritti umani dei palestinesi e del diritto internazionale. L’incontro, previsto per domani 16 marzo, si propone formalmente di contribuire « “sradicare l’odio e i pregiudizi nelle nostre città». Invece, come hanno scritto in una lettera aperta 14 organizzazioni ebraiche internazionali, l’incontro – che vede tra i promotori il Ministero degli Affari Esteri israeliano – ha lo scopo di promuovere la «fraudolenta e ampiamente criticata “definizione” dell'antisemitismo dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA), la quale include diversi esempi (7 su 11) che equiparano falsamente la critica di Israele all’odio antiebraico».

Le organizzazioni ebraiche, tra cui Jewish Voice for Peace, con oltre 70 sezioni negli Stati Uniti, hanno invitato i sindaci a non partecipare e invece ad «unirsi alla lotta collettiva contro il razzismo, l'antisemitismo e l'islamofobia».

Fanno notare le organizzazioni ebraiche che la definizione promossa dall’IHRA viene utilizzata per impedire le iniziative di molte realtà «che si oppongono risolutamente alle violazioni dei diritti umani di Israele» e che, come per qualsiasi altro Paese «le azioni di Israele possono e devono essere criticate». Sempre più spesso, la definizione IHRA viene impiegata nel tentativo di fermare il crescente movimento nonviolento a guida palestinese per il Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni (BDS) per i diritti dei palestinesi.

Ormai sono in molti ad opporsi alla strumentale adozione delle definizione IHRA, tra cui intellettuali ebraici, accademici israeliani, molti dei quali hanno perso familiari nell’Olocausto, il Senato Accademico dell’University College London, intellettuali palestinesi e altri arabi, il direttore del Pears Institute for the Study of Antisemitism, 40 organizzazioni ebraiche, e perfino il principale autore della definizione Kenneth Stern.

Delle tre sessioni dell’incontro, specifica il comunicato di AssoPace Palestina, una, dove era previsto l’intervento del sindaco Merola, è dedicata proprio alla controversa definizione IHRA.

Nella sessione plenaria, dove sarebbe intervenuto il sindaco Orlando, prenderà parola invece il sindaco di Modiin-Maccabim-Reut, cittadina israeliana costruita parzialmente sui Territori palestinesi occupati in violazione del diritto internazionale.

Ringraziando i sindaci, Moni Ovadia ha affermato: «Nessuna definizione capziosa e strumentale di antisemitismo potrà fare chiudere gli occhi sulla politica di apartheid e di sistematica oppressione praticata dal governo israeliano contro il popolo palestinese e sul silenzio di gran parte della comunità internazionale. Chi ritiene il diritto all’autodeterminazione di ogni popolo inviolabile, sa esprimerlo con coraggio e determinazione come sanno fare anche molti ebrei e israeliani»

Luisa Morgantini, già vice presidente del Parlamento Europeo e presidente AssoPace Palestina, ha commentato: «I sindaci Merola e Orlando hanno sempre espresso il loro impegno contro ogni forma di antisemitismo, per loro il "mai più" non sono parole, ma un modo di essere. Per questo sono al fianco di chi subisce ogni forma di abuso, credono nella inviolabilità dei diritti umani e della legalità internazionale, così come credono in essi le organizzazioni di ebrei che hanno invitato i sindaci a non prestarsi a strumentalizzazioni come quelle di equiparare le critiche allo Stato di Israele all'antisemitismo»

Dal canto suo, Raffaele Spiga di BDS Italia ha ringraziato i sindaci: «BDS Italia, organizzazione antirazzista che combatte ogni forma di discriminazione su basi etniche, religiose e civili, e difende i diritti del popolo palestinese, esprime gratitudine e apprezzamento per la decisione dei sindaci di Bologna, Virginio Merola, e di Palermo, Leoluca Orlando, di non partecipare all’iniziativa. I sindaci hanno saputo ascoltare e rispondere con coerenza e principi nell’idea che tutti i popoli del mondo che soffrono di oppressione e repressione meritano la nostra solidarietà. Chi crede davvero nella lotta contro il razzismo, incluso l’antisemitismo, non starà a guardare quando viene strumentalizzata per proteggere l’impunità di Israele mentre impone l’apartheid sul popolo palestinese». 

 immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.