
La rivista il Tetto compie 60 anni
In occasione del numero che celebra i 60 anni di vita del Tetto, rivista Fondatore nel 1963 da un gruppo di giovani, universitari e laureati, credenti e non credenti, cattolici e non, ma uniti tutti dall’intento di dar vita ad una strumento di confronto e di dialogo, pubblichiamo l'editoriale che apre il numero 347-350 della rivista. L'ha diretta per molti anni, e tuttora ne è il direttore editoriale, Pasquale Colella, in gioventù dirigente della Gioventù di Azione cattolica e dell’Unuri, che aderì poi al movimento dei cattolici del dissenso, ai Cristiani per il socialismo e ha partecipato al dibattito ecclesiale, politico e civile del Paese, legando il suo impegno soprattutto al contesto della città di Napoli, dove vive.
SULLA SOGLIA DEI SESSANT’ANNI SULLA SOGLIA DEI SESSANT’ANNI DI VITA DELLA RIVISTA, MA ANCHE DELLA DIREZIONE AFFIDATA DAGLI AMICI FONDATORI A PASQUALE COLELLA, CHE QUEST’ANNO NEL MESE DI APRILE COMPIE NOVANT’ANNI
Con la sobrietà che ha caratterizzato la vita della rivista vogliamo ricordare queste ricorrenze per ringraziare Pasquale a nome dei lettori, dei redattori succedutisi nel tempo e degli amici tutti che in qualche modo hanno sostenuto e incoraggiato l’impegno di Pasquale Colella, consentendo alla rivista di resistere alle tante difficoltà che ha dovuto affrontare un’iniziativa editoriale senza sponsor e senza contributi esterni.
Questo è un numero speciale dedicato a chi non solo ha fondato con un gruppo di amici la rivista, ma l’ha fatta crescere e l’ha soprattutto protetta dalle insidie che hanno reso impossibile la sopravvivenza di esperienze ugualmente interessanti ed utili. “il tetto” grazie all’impegno, alla determinazione ed all’ostinata resistenza del suo direttore ha attraversato diverse stagioni, sempre restando fedele alle ragioni della sua nascita, ma rinnovandosi e prestando attenzione a tutte le novità che, volta per volta, per la loro rilevanza ecclesiale, politica e sociale, interpellavano il gruppo redazionale.
Forse per rendersi conto della portata dei temi affrontati e del contributo che, nel suo piccolo, la rivista ha offerto, 6 – è opportuno andarsi a sfogliare gli Indici, quelli raccolti in volume in occasione del cinquantesimo anno di vita ed anche i successivi che è facile consultare, come quelli generali, sul nostro sito www.iltettorivista.it. Sullo stesso sito è possibile leggere gli editoriali del primo anno, la storia della rivista ed una ricca antologia di articoli, dossier e documenti pubblicati negli ultimi anni.
In questo numero troverete una sezione dedicata ad amici che nel tempo hanno avuto una rilevanza nella vita della rivista come di Pasquale, amici quasi tutti non napoletani che abbiamo ritenuto di coinvolgere e che ringraziamo per la grande disponibilità manifestata; nella seconda sezione abbiamo raccolto alcuni articoli scritti da Pasquale e qualche altro contributo significativo per la vita della rivista; infine, qualche riflessione sull’attualità del dissenso e sul rapporto della rivista con il dissenso cattolico napoletano e con le altre riviste edite a Napoli; in appendice la storia de “il tetto” raccontata da La voce della Campania.
Con questo numero si potrebbe chiudere una prima serie della rivista e programmarne una seconda, prevedendo eventualmente trasformazioni organizzative e utilizzando nuovi strumenti di comunicazione e di collaborazione con i lettori. Ma lasciamo al “coriaceo Colella” questo arduo compito! Noi intanto gli auguriamo ogni bene e lo ringraziamo per aver condiviso con noi questa incredibile avventura! Napoli, 29 aprile 2022 Il comitato direttivo
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!