Nessun articolo nel carrello

A Ischia una tragedia annunciata che si poteva evitare: la posizione del WWF

A Ischia una tragedia annunciata che si poteva evitare: la posizione del WWF

«La reiterata e irresponsabile gestione del territorio dell'isola, con l'accelerazione provocata dagli effetti del cambiamento climatico, è diventata una bomba innescata e pronta ad esplodere». Per il WWF, si legge in una nota del 28 novembre, quella di Ischia è una «tragedia largamente annunciata», frutto della “legalizzazione dell’illegalità” che «produce lutti e dolore».

Piangere le vittime dei disastri naturali risulta ipocrita, continua il WWF, «quando si continua a costruire dove non si dovrebbe, si continua a strizzare l’occhio a possibili condoni edilizi e non si approva in tempi rapidissimi una legge sul consumo di suolo».

Lo stato dell’arte è chiaro e pubblico: nel Comune di Ischia «quasi 3.700 persone vivono nelle aree con pericolosità di frana elevata o molto elevata». A Barano, invece, ben «un terzo della popolazione vive in zone considerate a rischio frane elevato o molto elevato». Stessa cosa a Serrara Fontana, mentre a Forio «si stima che oltre 1.150 persona vivano in zone a rischio elevato mentre sarebbero circa 900 quelle nelle zone ad alto rischio». Il WWF prosegue citando la situazione anche degli altri centri abitati dell’isola e ribadisce che «le costruzioni abusive e quindi illegali non possono essere tollerate perché costituiscono un moltiplicatore di rischio».

Punta poi il dito contro il condono, approvato per l’Isola dal governo Conte nel 2018, inserito «paradossalmente nella legge per Genova varata a seguito del crollo del Ponte Morandi». Contro quel provvedimento, che secondo secondo l’associazione ambientalista portò «sull’isola ad una legittimazione dell’abusivismo», il WWF «presentò un esposto al Procuratore regionale presso la Corte dei Conti di Napoli e al Procuratore Capo della Repubblica del Tribunale di Napoli».

Nell’esposto, il WWF evidenziava «che gli abitanti di quelle abitazioni non potevano vantare diritti e che le amministrazioni comunali avrebbero potuto procedere all’acquisizione gratuita degli immobili».

Nella sua nota, il WWF avanza precise richieste e proposte al mondo politico, e lo fa proprio in segno di rispetto per le vittime dei disastri ambientali e in particolare per quelle di Ischia. «Morti che si sarebbero potute evitare».

Leggi le proposte del WWF!

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.