Nessun articolo nel carrello

Appello per una tregua umanitaria durante le festività del Natale

Appello per una tregua umanitaria durante le festività del Natale

Il sguente appello è stato pubblicato dal quotidiano il manifesto in data di oggi

 

I contendenti sospendano le ostilità nel periodo fra il Natale cattolico (25 dicembre) e il Natale ortodosso (7 gennaio).

Tutti gli europei che si riconoscono operatori di pace vedono con angoscia aggravarsi in Ucraina la catastrofe umanitaria e l’estendersi del conflitto verso scenari devastanti, come dimostra il recente incidente in territorio polacco che ha sfiorato un confronto diretto fra la Nato e la Russia.

Ribadiamo quindi che la via diplomatica va perseguita con ogni mezzo e ci appelliamo alla saggezza di chi – governi e personalità influenti – sia in grado di mediare fra le parti in conflitto. La strada verso la pace richiede anzitutto un cessate il fuoco.

Perciò, i cittadini che aderiscono all’appello, auspicano che i contendenti sospendano le ostilità nel periodo fra il Natale cattolico (25 dicembre) e il Natale ortodosso (7 gennaio).

Se è una tregua simile fu possibile durante la Prima guerra mondiale fra nemici storici, non si vede perché sia irrealizzabile oggi tra popoli slavi uniti dalla storia, dalla cultura e dal credo religioso.

Anche se gli armati di entrambe le parti potrebbero sfruttare quelle due settimane per rafforzarsi sui vari fronti di guerra, la tregua consentirà almeno ai civili inermi di vivere questo periodo – sacro a entrambi i contendenti – nel segno della pace natalizia.

Nulla impedisce, infine, di immaginare che un cessate il fuoco temporaneo persuada i contendenti a esperire ulteriori riduzioni delle ostilità, in modo da alleviare le inaudite sofferenze dei civili vittime incolpevoli di un conflitto fratricida.

* * * Giuseppe Cassini, Rocco Cangelosi, Enrico Nardi, Mario Boffo, Enrico De Maio, Torquato Cardilli, Antonio D’Andria, Armando Sanguini, Roberto Di Leo, Pietro Adami, Gaetano Azzariti, Maria Luisa Boccia, Mauro Beschi, Carmelo Caravella, Michela Cerimele, don Virginio Colmegna, Giulio De Petra, Claudio De Fiores, Simone Furzi, Mario Dogliani, Ida Dominijanni, Domenico Gallo, Alfonso Gianni, Chiara Giorgi, Alfiero Grandi, Silvia Manderino, Alessandro Montebugnoli , Alberto Olivetti, Daniela Padoan, Massimo Perrotti, Antonio Pileggi, Tamar Pitch, Laura Ronchetti, Giuseppe Salmè, Luisa Simonutti, Mauro Sentimenti, Massimo Villone, Vincenzo Vita

*Immagine tratta da pixabay.com

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.