Nessun articolo nel carrello

"Tregua natalizia in Ucraina". L'appello di 1.000 leader religiosi degli Stati Uniti

Quasi 1.000 leader religiosi statunitensi chiedono un cessate il fuoco in Ucraina per il Natale, dal 24 dicembre al 19 gennaio, il 12° giorno di Natale nel calendario ortodosso.

A 10 mesi dall’inizio del conflitto scatenato dalla Russia invadendo il Paese vicino, i leader di un'ampia gamma di religioni e fedi, affermano di sperare che una tregua temporanea possa portare alla negoziazione di una pace permanente. L'appello è stato è stato inviato il 20 dicembre all'Ufficio dei partenariati basati sulla fede e di vicinato della Casa Bianca (White House Office of Faith-Based and Neighborhood Partnerships).

Come persone di fede e coscienza, che credono nella santità di tutta la vita su questo pianeta, chiediamo una tregua di Natale in Ucraina. Nello spirito della tregua avvenuta nel 1914 durante la prima guerra mondiale, esortiamo il nostro governo ad assumere un ruolo guida nel porre fine alla guerra in Ucraina, sostenendo gli appelli per un cessate il fuoco e una soluzione negoziata, prima che il conflitto sfoci in una guerra nucleare che potrebbe devastare gli ecosistemi del mondo e annientare tutta la creazione di Dio.

Mentre infuria la guerra in Ucraina, il numero di morti e distruzioni continua a salire e cresce il potenziale di escalation dell'uso di armi nucleari. L'impatto catastrofico diretto che la guerra ha già avuto sul popolo ucraino è ancora sconosciuto, ma innumerevoli migliaia di civili sono già morti e 14 milioni sono stati sfollati. L'impatto della guerra è un moltiplicatore della crisi al di fuori dei confini dell'Ucraina poiché l'aumento dei prezzi del grano, dei fertilizzanti e del carburante stanno incrementando fame e povertà globali.

Che si tratti di cristiani di tutto il mondo che si preparano per il Natale o di ebrei che aspettano la festa delle luci di Hanukkah, tutte le fedi abramitiche abbracciano la voce profetica di Isaia che ci ha esortato a trasformare le spade in vomeri. In questa stagione di pace delle vacanze invernali, chiediamo ai leader del nostro governo di ricordare un altro conflitto omicida tra nazioni avvenuto nel continente europeo più di un secolo fa. Nel 1914, circa 100.000 soldati tedeschi e britannici lungo il fronte occidentale durante la prima guerra mondiale dichiararono una tregua natalizia non ufficiale e cessarono le ostilità per un breve periodo.

È stato un momento così scioccante per le nostre solite aspettative che continua a riverberare nel nostro immaginario collettivo oltre 100 anni dopo. Un'altra tregua natalizia potrebbe salvare vite umane e aprire la strada a colloqui di pace fondamentali.

L'uscita dalla guerra in Ucraina non sarà una soluzione militare. Il cammino verso la pace in Ucraina richiede poteri di tipo diverso: negoziazione e immaginazione. Come leader di un gruppo eterogeneo di comunità di fede, sottoscriviamo questa petizione e preghiamo che i nostri leader abbiano il coraggio e la coscienza di usare invece quei poteri.

(L'appello è promosso da Fellowship of Reconciliation-USA, CODEPINK, Peace in Ukraine Coalition e National Council of Elders. La versione originale contiene l'elenco di una prima parte di firme e la scheda per sottoscriverne il testo)

*Foto di pubblico dominio

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.